Repressione, controllo, censura. Specie nelle università, diventate osservate speciali. Il pugno duro di Pechino si fa sempre più sentire, denuncia Ilaria Maria Sala che da molti anni vive e racconta l’ex colonia inglese
«Per i media Taipei è solo una carta nel gioco geopolitico tra Usa e Cina, ma è falso», dice lo scrittore Chi Ta-wei, autore di "Membrana", romanzo cult del 1995 in cui prefigurava lo scenario contemporaneo, tra crisi climatica e conflitti
Il contrabbassista, alla sua prima avventura da solista, parla del nuovo album che presenta dal vivo a Roma il 30 novembre e a Milano l'1 dicembre. Una ricerca nel jazz e nella tradizione della musica italiana. «Le mie radici - dice - mettono al centro la melodia»
La magnificenza di Aleppo, il fuoco della rivoluzione siriana, una scintilla mai sopita dopo l'incontro con una giovane e bellisisma novizia. Sono gli elementi che si intrecciano nell'opera del medico e scrittore calabrese, da poco pubblicata per Castelvecchi
In scena a Roma "Stremate e... beate", il nuovo spettacolo che vede protagonista la popolare attrice romana, insieme a Beatrice Fazi e Giulia Ricciardi, nei panni di tre cinquantenni alla riscossa
«Crisi economica e climatica, nuove epidemie, la guerra che bussa alle nostre porte. Non abbiamo bisogno di nichilismo mistico per affrontare i nostri tempi difficili» dice la filosofa Livia Profeti e aggiunge: «A mio avviso le posizioni teoriche di Fusaro e di Di Cesare sono molto lontane dal pensiero di sinistra, perché, essendo favorevoli all’ingerenza della religione nella filosofia, ne negano i fondamenti»
In scena il 24 novembre ad Artegna e poi a Ferrara, Torino e Brescia, questo spettacolo cult parla di esilio, di vulnerabilità, di dignità umana, rinnovando la grande tradizione yiddish
Presentato a Cannes e ora disponibile su Mubi il film di Jain, Invisible demons, incanta e allo stesso tempo ci coinvolge nel dramma di una realtà climatica incontestabile e presente
Come mai il papa non prende posizione contro un regime che uccide le donne a bastonate?
«Le biblioteche sono ancora veramente dei luoghi pubblici in cui può entrare chiunque e chiunque può trovare conforto, anche solo nel riparo di una giornata difficile, riparo emotivo e intellettuale» dice lo scrittore, critico letterario ed editor di Einaudi, Francesco Guglieri, che l'11 novembre interviene alla Biennale tecnologia di Torino