Buondonno (Sinistra italiana): La scuola deve formare persone, non addestrare al lavoro
Donatella Coccoli -
Candidato per Alleanza Verdi Sinistra, Giuseppe Buondonno, che è anche insegnante, spiega i punti fondamentali del programma: riduzione delle classi numerose, gratuità dal nido all'università, tempo pieno e tempo prolungato ovunque. Le risorse? «Faremo una battaglia in Parlamento»
Reportage del blogger alla scoperta del capoluogo siciliano. Un racconto su due piani: l'assenza della politica sui temi della disabilità e la vitalità del mondo dell'arte e dei diritti umani
Il Congresso italiano di esperanto appena concluso a Brescia offre l'occasione per indagare la storia della "Lingvo Internacia” che un medico polacco creò alla fine dell'Ottocento per favorire il dialogo tra i popoli. Un racconto tra politica e linguistica
Venezia si apre ai mille linguaggi del cinema nel segno dei diritti e della ricerca artistica
Giusi De Santis -
Dal 31 agosto al via la Biennale cinema che compie 90 anni e che in questa edizione conta la presenza di opere di 56 Paesi, tra cui anche il film di Jafar Panahi, il regista dissidente iraniano che è in carcere
Militant A (Assalti Frontali): Coraggio, ricreiamo il senso della collettività
Arianna Egle Ventre -
All'indomani dell'uscita del nuovo album "Courage" parla il leader dello storico gruppo rap underground romano
Alcune riflessioni sul saggio di Domenico De Masi "La felicità negata"
Alla scoperta del Museo e della Madonna degli Angeli a Velletri
L'assassinio di una giovane afgana addetta alle cucine di una base militare italiana. L'intervento di un poliziotto capace, ma corrotto. Un Paese dilaniato dai conflitti. Da qui si dipana "Il caso Karmàl", il nuovo romanzo di Maurizio Maggi che sceglie la forma del giallo d'indagine per raccontare un popolo che da troppi anni vive senza pace e diritti
Mentre si discetta sulla nuova figura del "docente esperto", la lezione del grande linguista e accademico sul senso dell'insegnamento è attuale più che mai
A colloquio con il decano dei divulgatori scientifici italiani, il cacciatore di bufale per eccellenza, paranormali e non, Piero Angela. «Il pubblico va abituato. Deve sapere che ha il diritto di essere informato da fonti credibili e responsabili di ciò che dicono»