La ricerca di Matteo Dominioni sulle tante pagine nascoste del colonialismo italiano in Africa oggi risulta ancora scomoda. «Purtroppo l’italiano medio sa del passato ma lo giustifica per cinismo», dice l’autore de “I prigionieri di Menelik”
«Le rovine romane furono il lievito da cui prese forma il Rinascimento». Dall’incuria e dalla cancellazione della memoria non può nascere nulla, avverte l’archeologo e storico dell’arte che il 12 settembre su questo tema interviene a Con-vivere Festival
L'intervista ad Aurora Meloni fa parte del progetto giornalistico "Archivio desaparecido" del Centro di giornalismo permanente.
Il Pnrr prevede uno stanziamento complessivo di 31,9 miliardi, con interventi che vanno dall’edilizia scolastica all’estensione del tempo pieno. È una grande occasione
Come insegnare la storia ai ragazzi che vivono in un mondo globalizzato e frammentato, in cui le “narrazioni” e i luoghi comuni hanno sostituto le analisi?
La forza del colore, lo squillante verde mela de "la fine di Dio", tassello fondamentale della omonima serie del ’63-’64, la potenza di quest’immagine che evoca la nascita appaiono dirompenti sulle bianche pareti di Santa Maria Regina della Purità nel complesso dell’ex Conservatorio delle orfane a Terra Murata
Ormai tutti gli atenei più prestigiosi del Paese del dragone dedicano ampio spazio allo studio della Divina commedia
A colloquio con il rettore e storico dell’arte Tomaso Montanari
Al via Trame10, festival dei libri sulle mafie, fino al 5 settembre a Lamezia Terme in Calabria. Come scrive il direttore Giovanni Tizian, è l'occasione per «conoscere, raccontare, confrontarsi e ragionare, per demolire stereotipi e mettere in moto il cambiamento»
Ogni pietra è un testo che racconta dei passaggi, nei secoli, di diverse culture. Ad Herat si avverte quanto sia potente l’influsso reciproco tra Oriente e Occidente. Ora i progetti di salvaguardia dei monumenti a cui collabora anche l’Università di Firenze sono a rischio