A lezione di “femminismo dell’uguaglianza” con Aleksandra Kollontaj e le altre valchirie rosse
Annalina Ferrante -
Nel suo nuovo libro "Valchirie rosse", la slavista statunitense Kristen R. Ghodsee presenta cinque ritratti di rivoluzionarie socialiste che hanno cambiato la storia politica, sociale e culturale delle donne in Europa e nel mondo
A colloquio con l'artista romano che è in tournée con lo spettacolo "Museo Pasolini” (oggi va in scena a Jerzu, in provincia di Nuoro)
«In questi anni intermittenti, sospesi, ho ripensato più volte al mito di Venere e Adone e spero che questo tempo, seppur tragico, possa regalarci bellezza e colori.
Il teatro è una delle possibilità più concrete, anche se, per sua natura, intrattenibile» dice il regista, drammaturgo e attore che debutta con il nuovo spettacolo l'8 agosto a Segesta
Dall'invasione tedesca del Belgio nel 1914 all'aggressione russa contro l'Ucraina nel 2022 poco o nulla è cambiato in termini di propaganda militarista: alla base c'è sempre la negazione dell'identità delle donne prime vittime di tutte le guerre insieme ai bambini
Con l’occhio dello storico, Fabio Fabbri, nel suo nuovo saggio "L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura" indaga il terremoto culturale che si produsse durante il ventennio dal 1895 al 1914, in ogni campo del sapere umano. Disvelandone luci e ombre
Il regista Walid Falleh: «La mia cinepresa e il pescatore Chams, il “papà” di tutti migranti»
Arianna Egle Ventre -
Da circa un decennio Chamseddine Marzoug, che di mestiere fa il pescatore, salva vite umane al largo della Tunisia e recupera cadaveri di naufraghi dandogli sepoltura a Zarzis. Il regista tunisino Falleh ne ripercorre la storia nel suo nuovo documentario in via di realizzazione grazie ad un crowdfunding. A fare da cornice un Paese in preda a una deriva autoritaria a pochi km dalle nostre coste
Le immagini delle operazioni militari dell’Italia umbertina in Africa hanno costruito una narrazione basata su stereotipi razzisti e atti “eroici” fatta propria in seguito dal fascismo. La rilettura che ne fa il nuovo libro di Carmen Belmonte è un contributo anche per comprendere il presente
Viaggio virtuale tra le opere, le performance e le installazioni nello spazio pubblico rivisitato che ospita la Biennale europea nomade che è appena arrivata in Kosovo
Omicidio della piccola Diana: perché non è stata richiesta la perizia psichiatrica?
Federico Tulli -
Come si può pensare che lasciare un bambino piccolo da solo per giorni, come ha fatto Alessia Pifferi, sia un comportamento normale? Che idea c’è dietro? Ne parliamo con la psicologa e psicoterapeuta Marzia Fabi
"Parlami di me", con le canzoni dell'autore di celebri colonne sonore, è il nuovo lavoro della cantante e compositrice bolognese realizzato insieme a ClaraEnsemble. «Un artista totalmente libero e “non catalogabile”» dice la musicista nell'intervista, in cui parla anche di sé e della sua ricerca