Nasce da una ricerca personale sull’immagine femminile il nuovo album del cantautore romano che con V rende omaggio ai popoli indigeni e alla “indigenità”, come dimensione universale che è in ciascuno di noi
Ne “La preistoria è donna” Patou-Mathis decostruisce il paradigma dell’uomo preistorico bellicoso cacciatore e della donna solo dedita alla prole. «Non c’è prova archeologica che escluda la partecipazione femminile alle attività sociali e culturali nel Paleolitico»
Neanderthaliani, Denisoviani e Sapiens, al di là delle differenze morfologiche, possedevano dei tratti comuni, a cominciare dall’attività onirica. Recenti scoperte e il libro di Tom Higham aprono nuovi capitoli di ricerca
Il neonato nasce come essere sociale, va alla ricerca del seno come affettività, non dovrebbe mai essere deluso, dice Silva Stella, pediatra e psicologa clinica. «La presenza psichica della madre, in realtà di entrambi i genitori, è fondamentale per rispondere alle sue esigenze»
Maltrattamenti. Violenze “sessuali”. Abusi psicologici. Discriminazioni. Lavoro minorile. Adozioni forzose. Tratta. Quasi ovunque nel Vecchio continente da decenni è violato il diritto di protezione dei minori. Di fronte all’inerzia dei governi, associazioni e Ong di 17 Paesi si sono rivolte al Consiglio d’Europa. Dati alla mano i casi sono decine di migliaia
Un maestro del Novecento da riscoprire. Appartato, senza steccati ideologici, sensibile al rapporto con i committenti e con i realizzatori dell’opera, diceva che un appartamento «è come un quadro». Di lui parla Salvatore Miggiano, che gli commissionò una famosa casa a Otranto

Muri di utopia

Libera espressione artistica di gruppo, nata in accordo con le istituzioni e con gli abitanti del luogo. È questa la caratteristica dei murales di Passoscuro, realizzati dal 2018 nella cittadina sul litorale romano. Un’esperienza che va ben oltre la riqualificazione degli spazi urbani
Alcune riflessioni sulla presenza del presidente del Consiglio al G20 delle religioni e su quello che ha detto
Un grande rapporto di amicizia quello tra Alighiero Boetti e il suo storico collaboratore afgano. Come racconta Bruno Corà, in questo testo pensato per la mostra in corso a Milano
Le responsabilità ideologiche, religiose, storiche e culturali delle grandi potenze nell’annullamento di un mondo diverso, fucina di un pensiero ricchissimo dal punto di vista scientifico e artistico. Quello del Vicino Oriente