Ormai tutti gli atenei più prestigiosi del Paese del dragone dedicano ampio spazio allo studio della Divina commedia
A colloquio con il rettore e storico dell’arte Tomaso Montanari
Al via Trame10, festival dei libri sulle mafie, fino al 5 settembre a Lamezia Terme in Calabria. Come scrive il direttore Giovanni Tizian, è l'occasione per «conoscere, raccontare, confrontarsi e ragionare, per demolire stereotipi e mettere in moto il cambiamento»
Ogni pietra è un testo che racconta dei passaggi, nei secoli, di diverse culture. Ad Herat si avverte quanto sia potente l’influsso reciproco tra Oriente e Occidente. Ora i progetti di salvaguardia dei monumenti a cui collabora anche l’Università di Firenze sono a rischio
Non solo Alberto. Ma anche il designer Diego e l’architetto Bruno (fratelli del grande artista e scultore). Il padre Giovanni ed il cugino Augusto aprirono loro la strada sperimentando le novità del tempo. La Fondazione Maeght racconta le loro diverse personalità con una mostra
Franceschini mette De Pasquale a dirigere l’Archivio di Stato. Perché proprio lui?
Leonardo Bison e Flavio D. Utzeri -
Il ministro non ha cambiato idea sulla nomina nemmeno di fronte allo sconcerto dei familiari delle vittime di stragi. Eppure i dirigenti archivisti al ministero non mancano
«Nella persecuzione degli ebrei ci fu una spietata collaborazione con il Terzo Reich che durò per i venti mesi dell’occupazione» sottolinea lo storico Carlo Greppi e aggiunge: «Ma già dalle leggi razziali l’Italia li discriminava con convinzione, senza alcuna pressione nazista»
Soccorrere i naufraghi, indicare la strada ai viandanti, dare ospitalità agli stranieri erano obblighi di umanità per gli antichi. Barbaro era chi negava hospitium. A partire dal primo libro dell’Eneide, il filologo Maurizio Bettini lo racconta nel saggio Homo sum
A cinque anni dalla scomparsa di Pinuccio Sciola, la Biennale Architettura di Venezia ospita la mostra Sound architectures. Un’occasione per conoscere l’opera dell’artista sardo che sapeva estrarre da una roccia «il fuoco e la terra»
In 10 punti i lavoratori Gkn-Melrose riassumono i motivi della vertenza, facendo le loro proposte per il rilancio ed evidenziando - tra l'altro - l'incapacità del governo di gestire situazioni come quella fiorentina (o è complicità?)