Il governo ha tagliato 1,5 miliardi destinati all’istruzione dal Piano di ripresa. Inoltre non c’è alcun riferimento ai presidi sanitari necessari per una didattica in sicurezza. E si prospetta una riforma che renderà le classi ancora di più il “vivaio di Confindustria”
Nei suoi libri lo scrittore affronta vicende umane su cui in genere viene steso un velo d’oblìo. E invece, osserva, queste storie servono «a ribaltare gli stereotipi, a cambiare punto di vista». Perché la letteratura ha anche la funzione di avvicinare le persone e creare empatia
Riportare la guerra di Liberazione nel suo contesto storico, evitando semplificazioni da social. E smontare così i luoghi comuni e le fake news propalati dalle destre (e non solo) per svuotare di senso la Resistenza. È lo scopo del nuovo saggio della storica Chiara Colombini
Presupporre che ci sia un valido consenso quando la vittima è stata indotta a bere alcolici o è stata drogata, va contro ogni logica, prima ancora che contro il diritto
L’occupazione del teatro Odeon a Parigi ha dato il via a un ampio movimento di protesta. E le rivendicazioni dei lavoratori del settore culturale si sono estese ad altre categorie che vivono in una condizione precaria. E a cui il l’Eliseo non è riuscito a dare risposte
Alla base di tutte le forme di violenza contro le donne c’è e c’è stata sempre, forse da millenni, la convinzione consapevole o no che esse siano mentalmente inferiori all’uomo e che valgano di meno come esseri umani. Ecco come e dove cercare aiuto
Dalla “passeggiata romana” del papa nel marzo 2020 in poi una lunga lista di episodi dimostra che per la Chiesa, i luoghi di culto e i riti cattolici non valgono mai lockdown e zone rosse. E il virus, lasciato libero di circolare con la complicità delle istituzioni italiane, ringrazia
E se d’un tratto cessassimo di fare musica? Senza note e canto, senza teatro e arte come sarebbe la nostra vita quotidiana? Di fronte al muro di incomprensione alzato dalla politica gli artisti incrocino le braccia per rendere tangibile ed evidente quanto l’arte sia essenziale
Con questo racconto inedito in Italia, lo scrittore uruguaiano Aparaín rende omaggio a Lucho. Ispirato alle novelle dei Grimm lo ha scritto per il festival Correntes d’Escritas 2021 di Póvoa dove lo scorso anno lo scrittore cileno era apparso per l’ultima volta. Sepúlveda è morto a Oviedo il 16 aprile 2020
Attivista comunista a 13 anni, al fianco di una formazione guevarista in Bolivia, nella Gap di Allende e poi con i sandinisti. Prima di solcare i mari per fermare baleniere e navi militari. L’avventurosa vita di un combattente innamorato raccontata da Bruno Arpaia