Gli errori di Hollande, la necessità di stare uniti contro un nemico comune. Le parole dell'avvocato parte del Quartetto per il dialogo nazionale tunisino. Una piccola anticipazione dell'intervista che trovate in edicola
13-20 novembre: Dal panico allo Stade de France, all'assedio del Radisson a Bamako. Le foto di una settimana di terrore, dolore, solidarietà e venti di guerra
La pena capitale inflitta dopo pene corporali sulla base di una testimonianza di una persona che sostiene di aver sentito Raif Badawi bestemmiare. Il Paese si regge sugli stessi fondamenti politico religiosi che animano l'ISIS. Ma l'Italia ci fa affari d'oro vendendo armi usate per la guerra in Yemen (gli ultimi carichi sono partiti dopo la visita di Renzi a Riad)
Il commando si era presentato con auto targate corpo diplomatico. Intervenute forze speciali francesi e americane
La Camera Usa vota per non accogliere rifugiati siriani. L'Olanda propone una mini-Schengen. Se due mesi fa l'effetto mediatico delle foto tragiche aveva fatto costretto i governi a parlare di accoglienza, oggi siamo di fronte alla voglia di dimenticare le leggi e i diritti umani in cambio di più sicurezza. La stessa che non abbiamo ottenuto con le scelte di Bush dopo l'11 settembre
I toni dei media sembrano esaltare quest'idea della guerra alla guerra fatta con la guerra. Basta l'odore del sangue perché molti precipitosamente si spoglino dell'esser di "sinistra"
La app di messaggistica con chat chiuse e messaggi che si auto distruggono è molto popolare in Iran e Cina. E non censura nulla. La rete terroristica l'ha usata per rivendicare Parigi e l'abbattimento dell'aereo russo. Gli Usa pubblicano le nuove linee guida di spionaggio
Prosegue il diario parigino di Chiara Mezzalama. Il blitz dell'alba e i pericoli della retorica anti-rifugiati. Respingerli è un modo di farci odiare
Le strutture che gruppi come ISIS creano nei luoghi dove sono presenti sono una delle ragioni della loro forza. Capire questa realtà è un aspetto decisivo per fronteggiarli