Saper scrivere aiuta a essere cittadini e non sudditi. La scrittura è uno strumento di conoscenza imprescindibile dicono Giulio Ferroni, Franco Lorenzoni, Massimo Baldacci e Paolo Di Paolo. Anche per questo non va eliminata la prova scritta all’esame di Stato
Il sottofinanziamento dell’istruzione in Italia è ormai endemico da anni. L’università pubblica, solo per fare un esempio, avrebbe bisogno di 30mila nuove assunzioni. Ma i soldi dell’Ue per la formazione rischiano di finire nelle tasche dei privati
Genitori, studenti, insegnanti e cittadini sono mobilitati a Bari per la “Carlo Del Prete”, un istituto scolastico storico, spazioso e accogliente, che in nome dell’autonomia scolastica si vorrebbe destinare ad altri usi
Mentre le lezioni stanno per iniziare, tra le diseguaglianze acuite dalla pandemia e l’incognita Dad, il linguista Luca Serianni riflette su come innovare l’insegnamento. A partire dall’italiano, «con un’apertura ad altri ambiti, non solo a quello letterario»
La presenza, in alcuni casi pervasiva, della famiglia, può condizionare il rapporto docenti-alunni. Si tratta di un fenomeno da non sottovalutare e che gli adulti possono “gestire” migliorando la comunicazione, la cooperazione e il rispetto dei reciproci spazi
Il repertorio dei luoghi comuni sul sistema scolastico non comprende i contenuti, le idee, la qualità del dialogo formativo. Per dare agli studenti risposte alte, l’unica strada è agire contemporaneamente sui tre vasi comunicanti: scuola, società e democrazia
Dopo decenni in cui l’istruzione pubblica è stata progressivamente dequalificata a favore delle scuole private e cattoliche e gli insegnanti sempre più precarizzati, c’è l’esigenza che la scuola diventi il luogo di integrazione sociale, di pluralismo e di democrazia
La faglia aperta dalla pandemia nel realismo neoliberista può richiudersi velocemente con una ristrutturazione capitalista dell’istruzione. Il ministro Bianchi già parla di coinvolgere sempre più le imprese. È il momento che le “cattive maestre” prendano parola
Francesco Sinopoli: Basta con la solita logica del risparmio sulla scuola pubblica
Donatella Coccoli -
Mantenere i docenti Covid per tutto l’anno scolastico e ridurre le classi sovraffollate servono a garantire una maggiore sicurezza nelle scuole. «Gli impegni del governo ci sono ma si deve passare ai fatti», dice il segretario Flc Cgil Francesco Sinopoli
Come insegnare la storia ai ragazzi che vivono in un mondo globalizzato e frammentato, in cui le “narrazioni” e i luoghi comuni hanno sostituto le analisi?