«Si apre una stagione importante per la ricerca pubblica ma, nell’interesse di tutti, bisogna anzitutto sostenere la crescita dei giovani» dice la senatrice a vita Elena Cattaneo riguardo le novità introdotte nella legge di Bilancio e la divisione del Miur in due diversi ministeri
Sempre attento alla crescita culturale dell’infanzia e degli adulti, lo scrittore fu anche giornalista e direttore di riviste. Oggi più che mai la sua lezione di giornalismo potrebbe servire alla scuola italiana. La fiera Più libri più liberi e un convegno-reading al Trullo gli rendono omaggio
Secondo i dati Ocse, peggiorano le competenze dei quindicenni nella comprensione del testo scritto. Prosegue il declino della scuola, a favore della politica che specula sull'ignoranza
La conoscenza e la formazione sono il cardine per il futuro dei giovani e dell’Italia. A scuola più spazio alla storia, all’arte, all’educazione civica centrata sui cambiamenti climatici, sui diritti ambientali. Parla il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti
«Il giovane dovrà apprendere la funzione dell’autorità osservando la madre sottomettersi al marito» si legge in un testo che la scuola parentale San Pancrazio di Albano ha pubblicato sul proprio sito per meglio chiarire cosa significhi «formare una gioventù cattolica»
L’istruzione pubblica è sotto l’attacco di Regioni voraci, incapaci di pensare un mondo fatto di uguaglianza e solidarietà, di un patrimonio collettivo di diritti. Ma è stata proprio la scuola a reagire per prima alla logica regionalistica e a rompere il silenzio
Un documento molto duro dell’università Federico II di Napoli smonta il progetto di autonomia differenziata di Lega e Pd: «È una minaccia». E si gettano le basi per una rete di opposizione in nome dell’unità del sistema scolastico sotto attacco
Sotto il caos e la polvere della vicenda Sea Watch, del muro di Fedriga e di Di Maio che propone di essere più a destra di Salvini sulla confisca delle navi delle Ong (perché chi...
Abolita nella prova di italiano alla maturità, la materia è in crisi anche nelle università. Come reagire all’attacco che stanno subendo le discipline storiche? Con iniziative pubbliche come l’appello “La storia è un bene comune”, ma anche scrivendo manuali secondo nuove prospettive
Le scuole private sopravvivevano anche prima di iniziare a ricevere fondi pubblici. La legge "clericale" 62/2000 ha reso possibile il finanziamento pubblico alle scuole private, legge voluta dal secondo governo D’Alema, ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer