Il modello di scuola che ha in mente Valditara confonde istruzione e formazione al lavoro. La riforma degli istituti professionali e il nuovo liceo rivelano un nazionalismo produttivo privo di qualunque intento pedagogico. Al fondo, l’obiettivo del governo è creare manovalanza di basso profilo
La scuola misura lo stato di salute sociale e democratico di un Paese. La sua missione fondamentale è concorrere all’uguaglianza sostanziale concretizzata dall’articolo 3 della Costituzione. E questa funzione oggi è in pericolo
Il libro di Left "Ricreazione” raccoglie la storia, a puntate, di un esperimento per la scuola, al quale ha lavorato in questi ultimi anni Manlio Lilli, insegnante ed archeologo. Con pazienza. Quella necessaria a trovare i modi utili per rintracciare un contatto con i ragazzi. Ad innescare la scintilla
L’Italia è l’unico Paese europeo a non regolamentare in modo uniforme la presenza di uno psicologo scolastico. Il ministro Valditara ha proposto di istituire il servizio ma solo laddove ci siano criticità. È la solita politica dell’emergenza, che non tiene conto delle esigenze e richieste dei giovani
Colpisce in questa vicenda, innanzitutto la solitudine del sedicenne che ha aggredito con un coltello la professoressa, evidentemente tormentato da affetti e pensieri malati che nessuno è riuscito a cogliere. Una solitudine che giustifica l’accusa di omissione di soccorso
Giacobino e anticlericale in gioventù quanto conservatore e baciapile da vecchio. Ma fu proprio così? A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", ne "Il cuore è un guazzabuglio" Eleonora Mazzoni ne traccia un ritratto inedito che illumina aspetti poco noti della sua biografia e del suo animo "rivoluzionario"
Il ministro dell'Istruzione e del Merito scarica sulle città di centrosinistra le colpe del caro affitto che grava sugli studenti. Ma il ministro dov’era mentre il suo governo votava a dicembre l’azzeramento del fondo nazionale affitti?
Da "Il mercante di Venezia” del Bardo a "Aspettando Godot” di Beckett, il teatro è uno strumento di conoscenza a scuola. Leggere i testi e rappresentare in classe i personaggi dei grandi autori è un'esperienza unica
È importante potenziare nella scuola la formazione delle competenze digitali ma anche la ricerca sui linguaggi della fantasia e dell’immaginazione
Mentre il governo Meloni, con il ministro dell’Istruzione e del merito Valditara, disegna un sistema scolastico sempre più classista, un Ddl dell’alleanza Sinistra italiana e Verdi propone un radicale cambio di prospettiva. «Potremmo iniziare proprio da qui, dalla scuola, per costruire un concreto progetto di alternativa nel Paese e nel Parlamento», dice Giuseppe Buondonno