Alla riscoperta del capolavoro di Woody Shaw, il jazz contro la guerra e il razzismo
Roberto Biasco -
«Questo album è dedicato alla gioventù che arricchirà il genere umano», scriveva il grande trombettista nelle note di copertina di "Blackstone legacy", l'album che è stato ristampato nella versione originale in vinile. Realizzato nel 1970, è un atto di resistenza e di denuncia contro la guerra del Vietnam e le discriminazioni razziali. Un messaggio quanto mai attuale
Dal genio del musicista sono nate nuove forme di elettronica dal vivo, installazioni sonore, strumenti musicali virtuali e non solo. La Biennale musica di Venezia lo premia il 19 ottobre
Il 64esimo concorso pianistico Busoni è stata l'occasione per incontrare la dimensione artistica ed umana di un compositore che con la sua musica proponeva una visione di convivenza nel mondo anche ispirandosi alla cultura dei nativi americani
Ha lavorato con i più grandi direttori d'orchestra, da Karajan a Kleiber e Abbado. A 89 anni continua a studiare e ad amare la musica, facendo crescere una nuova generazione di artisti. Lo abbiamo incontrato
Il 20 agosto al festival "La Luna e i calanchi" ad Aliano, ideato e diretto da Franco Arminio, approdano il critico letterario e jazzista Filippo La Porta, con i jazzisti Paolo Tombolesi e Lucia Ianniello. Appuntamento da non perdere per chi si trovi da quelle parti, basta leggere questa conversazione fra il recensore e la musicista
La storia di una straordinaria voce del jazz, donna coraggiosa che si batteva contro le discriminazioni razziali, viene ripercorsa nel nuovo libro di Luigi Onori (Asino d'oro edizioni) di cui pubblichiamo la prefazione firmata dalla cantante e autrice Ada Montellanico
Con "Tu che mi puoi capire" prosegue la ricerca musicale del compositore e pianista. Un'opera strumentale con la riproposta del brano "La vita che grida" scritto insieme con Francesco Di Giacomo, la mitica voce del Banco del Mutuo Soccorso
La riscoperta e la rilettura della cultura e della musica afro-americana è al centro del nuovo album dei Roots Magic. Ne parlano due componenti dellaband, Alberto Popolla e Fabrizio Spera
«La polifonia e la complessità della musica classica, la rarefazione di una ballata jazz, la semplicità e la potenza della musica popolare, ma soprattutto la melodia». Questi i fili della ricerca sulla forma-canzone del cantautore romano che il 10 giugno presenterà il suo nuovo album
Il cantautore Davide Combusti ha rappresentato quanto abbiamo vissuto in questi ultimi anni. Dieci brani in cui voce, composizione e musica si fondono in una ricerca originale