Poche parole e un linguaggio potentissimo fatto di immagini e di emozioni. Così il regista Antonio La Camera ha creato il suo Las Memorias Perdidas de los Árboles, premiato a Venezia e adesso in sala. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la realizzazione dell'opera nella foresta
La Federal Trade Commission (Ftc) e 17 procuratori generali statunitensi hanno presentato una storica causa antitrust contro Amazon. L’accusa sostiene che il colosso fondato da Jeff Bezos di fatto goda di un regime di monopolio illegale sul settore della vendita al dettaglio online soffocando la concorrenza e distorcendo il mercato attraverso tattiche punitive e coercitive nei confronti di centinaia di migliaia di venditori
Per aver usato simboli anticostituzionali sono stati fermati due giovani italiani che hanno fatto il saluto nazista all'Oktoberfest di Monaco. I contorni della vicenda stridono con il lassismo in Italia, dove negli ultimi mesi abbiamo assistito a diverse assoluzioni per lo stesso gesto e dove la politica e un certo pensiero diffuso credono che i simboli nazisti (e fascisti) siano sciocchezze
La ricostruzione degli eccidi avvenuti dal 29 settembre al 5 ottobre 1944 sull'Appennino tosco-emiliano. Una strage che costò la vita a 770 persone, donne, bambini e anziani. Per non dimenticare questa pagina di storia, ecco il racconto dell'autore del romanzo "Stella rossa”
«Io sono una donna, una madre, cristiana», urlava. Lei era l'underdog. L'amica di Orban e di Trump. Ma dopo un anno da premier va a braccetto con Biden e Von de Leyen. Lei era quella del blocco navale, degli sbarchi zero, della flat tax, di quota 41 ecc. La propaganda elettorale è rimasta tale. Nel suo nuovo libro Amedeo La Mattina mette a nudo tutte le giravolte di Giorgia, incapace di rispondere alla crisi reale del Paese
«l’export di armi italiane all’Egitto non solo non si è ridotto, come qualcuno sostiene, ma dal 2018 osserviamo un trend di crescita costante», dice Alice Franchini, responsabile campagne di EgyptWide

La fine della pace

Il segretario generale della Nato ha detto dinanzi alla Commissione esteri del Parlamento europeo che la Russia voleva trattare per evitare lo scoppio della guerra e si è vantato di aver chiuso la porta in faccia ad ogni dialogo
Nella giornata del funerale laico di Giorgio Napolitano (del quale su Left abbiamo talora criticato le scelte, pur riconoscendo la sua statura di politico democratico) ripercorriamo la storia del suo doppio mandato con questo intervento del costituzionalista  Andrea Pertici, autore del libro Presidenti della Repubblica (Marsilio) e docente all'Università di Pisa 
Vi ricordate quando Giorgia Meloni durante un comizio parlò delle tasse come "pizzo di Stato"? Dicevano che si era "espressa male" e che i giornalisti avevano strumentalizzato. Invece avevamo capito benissimo
Matteo Salvini alla domanda su come potrebbero trovare 5mila euro i migranti che sbarcano in Italia per poter pagare il racket di Stato previsto nella nuova norma ha risposto letteralmente: molti arrivano con «telefonino, scarpe, catenina, orologino»