Respinto l’appello dei legali di Assange. , Si sta consumando un delitto perfetto- inaccettabile- contro WikiLeaks e il suo fondatore; e contro l’autonomia e l’indipendenza dell’informazione
La mostra "Noi come loro" nasce con l’intento di puntare i riflettori sull’essere donna in tutte le sue sfumature e su quanto le donne siano di ispirazione per il mondo. «Il mio scopo - racconta Lavinia Nitu (una delle 5 protagoniste) è far vedere, non solo alle ragazze di oggi, che una donna può fare ciò che vuole».
Il nuovo accordo sulla migrazione non supera il regolamento Dublino, prevede la solidarietà obbligatoria all'interno dell'Ue - e chi sgarra paga -, lascia liberi gli Stati di decidere se un porto è sicuro o no. L’Unione europea è disunita quando c’è da decidere se un’autocrazia è una democrazia. Un regalo per i sovranismi di casa nostra
Quando diventa evidente che qualcuno fa il “black out”, rendendo “inesistente” il proprio bambino, non servono né la condanna morale, né le chiacchiere sconnesse, né il perdono. Va curato
La legislazione va modificata. Lo sanno tutti, ma nessuno lo ha voluto dire. E in questi giorni sono state dette tante cose corrette, ma sono stati fatti anche tanti discorsi confusi, da parte di giornalisti e di psichiatri illustri. Facciamo chiarezza
Una inchiesta partita dagli stessi colleghi della Questura di Verona ha fatto scoprire le vessazioni e i soprusi perpetrati da cinque poliziotti ai danni di persone deboli, straniere, senza fissa dimora. La Procura ipotizza il reato di tortura
Se ne è andata a 101 anni la pittrice e storica compagna del pittore spagnolo, l'unica che riuscì a rifarsi una vita senza di lui come ha raccontato nella sua autobiografia edita da Donzelli
L'arrivo dei talebani ha fatto crollare tutti i suoi progetti: l'università e l'impegno per i diritti delle donne. Ecco la storia di una ragazza che vuole darsi da fare "per un mondo più giusto”. Per sostenerla negli studi in Italia, è partita una raccolta fondi con Produzioni dal basso
Una riscrittura inedita e appassionata della vita di Anita Garibaldi. L'opera del regista Luca Criscenti riporta in primo piano la verità storica di questa donna rivoluzionaria, affrancandola dal solo ruolo di moglie fedele e devota dell’eroe dei due mondi
Sale la tensione dopo lo scontro a fuoco tra le milizie talebane e i soldati iraniani che è avvenuto nel distretto di Kang e ha provocato delle vittime. Al centro della contesa c'è il controllo delle risorse idriche del fiume che nasce tra le montagne afgane e sfocia nella provincia iraniana del Sistan