Archiviare il lavorismo, capire che la middle class moderata non esiste più, raccontare uno Stato che non lavori solo per ricchi e potenti. Tre consigli alla Coalizione Sociale di Maurizio Landini.
Le principali notizie di oggi. In primo piano le vittime recuperate dalla Guardia Costiera italiana a circa 80 miglia dalle coste della Libia, dove si è capovolto un barcone carico di migranti diretto verso l'Italia nella giornata nazionale delle vittime dell'immigrazione.
Le principali notizie di oggi. In primo piano il tesoretto del Def di circa 1,5 miliardi che Renzi vuole destinare a misure per il welfare. Accuse dall'opposizione.
Tornano nella Hollywood aretina per ripartire. Oggi sono tre: Pau, Paolo Bruni, la voce, Drigo, al secolo Enrico Salvi, e Mac, Cesare Petricich. Liberi e ancestrali, il loro ritmo umano si snocciola nei tredici nuovissimi brani di "9" il loro nono e ultimo lavoro.
Quando uno elettore di sinistra, spaesato per definizione, intervista Sergio Cofferati, amore naufragato, europarlamentare dal 2009, ci sono alcune domande obbligate. Alcune vanno fatte anche prima di parlare di Maurizio Landini e della “Coalizione sociale”.
Le principali notizie di oggi. In primo piano il cordoglio per le vittime del Tribunale di Milano uccise dal folle gesto di un imputato per bancarotta fraudolenta.

Je suis Zineb

Siamo andati a Parigi, a tre mesi dall’attentato di Charlie Hebdo e abbiamo parlato con la giovane giornalista, sociologa delle religioni franco marocchina che si è salvata per un semplice caso. Non era andata in redazione quella mattina, era a Casablanca per cercare casa. Voleva tornare a casa, era stanca. L’Is ha “l’obbligo” di ucciderla, perché ha offeso Maometto, ma lei è talmente arrabbiata che non riesce neanche ad avere paura.
Le principali notizie di oggi. In primo piano la mattinata di terrore a Palazzo di Giustizia di Milano. Tre i morti e due feriti vittime di Claudio Giardiello, 57 anni, imputato per bancarotta fraudolenta.
Oltre 10.000 sfratti ogni anno solo a Roma, 30.000 famiglie in attesa di una casa, centinaia di edifici vuoti. Comincia così il webdoc di Paolo Palermo e Valerio Muscella. E comincia così, il 6 dicembre 2012, la storia del 4Stelle Hotel il loro webdoc.
È ormai necessario rimettere in campo una discussione, un percorso di partecipazione fuori e dentro l’università tra studenti, precari, docenti che vivono tutti i giorni i nostri atenei che sia capace di immaginare un’idea nuova di Università e di Sapere.