Cogliere gli aspetti clinici e psicopatologici dal periodo pre e post partum ai primi anni di vita è fondamentale per intervenire tempestivamente tutelando la salute mentale della madre e del bambino
Il film "La sala professori” è una incisiva rappresentazione di un microcosmo attraversato da dinamiche che trovano origine nel bagaglio millenario di false idee sui bambini e sui ragazzi
Andrea Filippi (Fp Cgil medici): Politica e psichiatria, quell’incontro mancato
Simona Maggiorelli -
«Prendersi cura e curare fanno parte dello stesso spettro terapeutico. L’una non esclude l’altra. Fu un errore contrapporle», dice lo psichiatra, segretario nazionale Fp Cgil medici, ricordando la 180 e parlando della sordità della classe politica verso la domanda di salute mentale che viene dagli studenti
Gelosia, controllo, stereotipi di genere: un sondaggio di Save the Children fa riflettere e ci spinge ad approfondire ancor più le cause e le dinamiche della violenza di coppia che emergono già tra gli adolescenti
Il libro della scrittrice e giornalista intitolato "Interruzioni" diventa spettacolo: in prima nazionale a Lo Spazio di Roma dal 15 al 18 febbraio, con l’adattamento teatrale e la regia di Paolo Vanacore e Carmen Di Marzo in palcoscenico.
A sette anni dalla scomparsa dello psichiatra, l'archivio Massimo Fagioli è un patrimonio prezioso che la Fondazione a lui intitolata si impegna a conservare e rendere consultabile: si tratta di un complesso di documenti originali che consentono al ricercatore, allo studioso, o semplicemente a chi desidera approfondire, di entrare nello studio dello psichiatra che ha rivoluzionato il pensiero e la pratica della psicoterapia
È necessario fornire ai giovani strumenti per informarsi su temi come la contraccezione, la trasmissione di malattie veneree ecc. Ma per poter rispondere alle tante domande è necessaria una formazione personale e professionale di educatori e docenti, con idee chiare sull’essere umano e sulla sessualità
Per comprendere chi sono gli hikikomori, è importante distinguere la solitudine dall’isolamento, il vissuto che è fisiologico dal ritiro sociale che può essere patologico. Ne parla la psicologa coautrice del libro "Hikikomori. La perdita della socialità"
L’origine culturale della differenza fra uomo e donna. Una violenza pluri-millenaria si è perpetuata fino ai giorni nostri e viene liquidata dalla cultura dominante come un evento ineluttabile. È doveroso chiederci quale sia la causa
Una marea di persone è scesa in piazza il 25 novembre scorso a Roma e in altre città per dire no alla violenza contro le donne. Rimettere al centro l’affettività: è ciò che chiedono alla società degli adulti migliaia di giovani donne e uomini. Non rimaniamo sordi a questo richiamo