Non dovremmo mai scordare che godere del privilegio di un Ssn pubblico non è affatto scontato. Eppure la progressiva dismissione della medicina territoriale, a vantaggio dei privati, non si è arrestata nemmeno dopo che la pandemia ha evidenziato l’assoluta necessità di potenziarla
Non solo Palermo e Caivano. La violenza sulle donne è una piaga sociale ma il governo Meloni risponde minacciando il carcere per i minori di 14 anni e colpevolizzando le vittime. Ne parliamo con la psichiatra e psicoterapeuta Francesca Fagioli: «Il carcere è un colossale errore. Quello che non si dice mai è che senza una devianza psicologica, senza una crisi psicotica non si può arrivare a compiere fatti di questo tipo»
Il governo Meloni taglia 2 miliardi al sistema sanitario. Chiedere il rifinanziamento è urgente ma non basta. Servirebbe una vera riforma che vada nella direzione opposta alla vigente privatizzazione che costringe i cittadini a pagare per curarsi; una riforma che metta la centro la prevenzione e il discorso sulla salute
In manovra spunta una figura, che senza laurea e dopo soli sei mesi di corso, dovrebbe anche segnalare eventuali casi di depressione post partum. Psichiatri, pediatri, ostetriche, medici di base insorgono
La risposta efficace contro la violenza di genere non è la repressione, ma la prevenzione, che va implementata con più risorse e in modo sistematico
La spesa sanitaria pubblica del nostro Paese nel 2022 si attesta al 6,8% del Pil,. E' sotto di 0,3 punti percentuali rispetto alla media Ocse del 7,1%. Nino Cartabellotta (Gimbe): «ll definanziamento del pubblico ha prodotto differenze incolmabili»
Difendere la dignità e i diritti delle persone fragili e in età avanzata senza allontanarli dalla propria casa: la possibilità ci sarebbe attraverso gli interventi previsti dalla legge delega. Ma mancano i decreti attuativi e i tagli nella rimodulazione del Pnrr minacciano i servizi sanitari territoriali
Storie di medici coraggiosi. Nel suo nuovo libro la scrittrice e divulgatrice scientifica ricostruisce gli auto esperimenti che nei secoli hanno fatto progredire la scienza medica
In Italia si stimano oltre 500 infanticidi dal 2000 ad oggi, dopo i quali molte donne si suicidano ed altre trascorreranno il resto della vita in carcere o in strutture psichiatriche. In alcuni Stati Usa addirittura è prevista la pena di morte. Restiamo basiti, in un mondo che preferisce pensare alla pericolosità piuttosto che alla malattia mentale o a scardinare il culto della madre amorevole
«La sanità del Veneto ha evitato a Gloria una morte tra sofferenze che non avrebbe mai voluto», ha detto il tesoriere dell'associazione Coscioni riferendosi al sostegno del presidente leghista che non ha tenuto conto dei dettami del suo partito e di tutta la destra