Le esperienze di cura della malattia mentale lungo oltre un secolo tra Europa e America, le intuizioni e le lacune teoriche. Il volume collettaneo "Storia della psicoterapia delle psicosi"propone una ricerca essenziale per la formazione e l’identità psichiatrica di oggi
Nel suo nuovo libro, "Fascisti contro la democrazia", lo storico ha ricostruito le biografie di Alrmirante e Rauti. Due personaggi, dice Conti, che incarnano «il profilo identitario di una comunità politica che si pone come obiettivo strategico la fine della Costituzione nata dalla Resistenza»
La guerra che ha come obiettivo i civili, in Palestina come in Ucraina, ci sconvolge, dice lo storico Giovanni De Luna, che nel suo nuovo libro s’interroga su cosa resta di quel Novecento che ci ha consegnato «l’ideale di una società basata sui valori dei partigiani e della Costituzione»
Alle elezioni europee si affronteranno schiettamente due opposte visioni. Da un lato l’idea di un’Unione europea politica, una federazione di Stati ispirata al manifesto di Ventotene che fu immaginato da un gruppo di giovani esuli antifascisti mandati al confino. Dall’altra, la retriva idea di un’Europa delle nazioni (che ha sempre portato guerre), delle piccole patrie propugnata da Meloni e dalle destre, basata sull’esclusione, sulla costruzione di nuovi muri, antimoderna e antiscientifica. Non è una questione astratta. Tocca da vicino le nostre vite. E tocca a noi come cittadini farci sentire
Il movimento Donna vita e libertà ha innescato un cambiamento profondo in Iran. Le fratture interne al regime avranno un seguito? Di certo il ruolo degli attivisti sarà sempre più importante, anche per coinvolgere l’Europa
Come sta la principale potenza finanziaria del mondo? Il reddito pro capite si mantiene più alto rispetto all’Europa e il Paese cresce dal punto di vista demografico. Ma la produzione industriale si è indebolita ed è per questo che Biden ha varato politiche difensive e di sussidi. Anche in vista del voto
Oltre 540mila cittadini Ue hanno firmato a sostegno della proposta di legge per prevenire e combattere le violenze sui minori e per intensificare gli sforzi a sostegno delle vittime, soprattutto psicologico
Il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati è una delle note più dolenti sul piano sociale nel nostro Paese. Ma ad oggi l’esecutivo non ha mai dato prova di saper affrontare la questione in maniera equa ed efficace
È necessario fornire ai giovani strumenti per informarsi su temi come la contraccezione, la trasmissione di malattie veneree ecc. Ma per poter rispondere alle tante domande è necessaria una formazione personale e professionale di educatori e docenti, con idee chiare sull’essere umano e sulla sessualità
Ecco come gli adolescenti affrontano il tema della violenza contro le donne, dopo l'uccisione di Giulia Cecchettin. Il racconto di un insegnante su come la scuola può diventare un luogo che favorisce le relazioni umane