«Dimostreremo che la geometria può diventare sentimento, poesia», scriveva il pittore marchigiano a cui il Guggenheim di Venezia dedica un’ampia retrospettiva
L'8 gennaio il Duca bianco avrebbe compiuto 72 anni. Nel terzo anniversario dalla scomparsa avvenuta il 10 gennaio 2017 esce “Glastonbury 2000”, l’album del concerto dal vivo tenuto nello stesso luogo del festival del 1971. E compare di nuovo il mondo poetico dell’“Uomo che cadde sulla terra”
Bagliori visionari, tagli prospettici arditissimi, scorci “maravigliosi”. Jacopo Robusti (detto il Tintoretto) è il pittore della luce, del colore che diventa forma. Due mostre a Venezia ne raccontano la ricerca e l’inesausta voglia di sperimentare. Dal 25 al 27 febbraio il film su Tintoretto esce al cinema distribuito da Nexo Digital
Nel catalogo Skira che accompagna la mostra Picasso Metamorfosi (fino al 17 febbraio a Palazzo Reale di Milano) la curatrice Pascale Picard esplora le mitologie del bacio mettendo a confronti antichi e moderni.
A colloquio con l’illustratore Fabio Magnasciutti autore del calendario da tavolo, staccabile, che per 12 mesi accompagnerà i lettori di Left. «Nei miei lavori - racconta - c’è sempre stato come punto di riferimento Gianni Rodari»
L’espressionismo astratto di Pollock e della cosiddetta scuola di New York fino al 24 febbraio nel complesso del Vittoriano a Roma
Dalla rivoluzione culturale in “Io e Mao” al vissuto personale di “Dolci di luna” il racconto per immagini di Chen Jiang Hong, pittore che è diventato un grande maestro dell’illustrazione per ragazzi. «Ho risposto ai bambini che mi chiedevano com’era la mia vita da piccolo»
Antonello da Messina e la Sicilia, la Sicilia di Antonello. Sono i due percorsi che lo storico dell’arte e curatore Villa indaga in questo saggio di cui proponiamo un estratto per presentare la mostra al via dal 14 dicembre a Palermo
Maestro dell'astrattismo, l'artista iraniano ha aperto la strada a un modernismo che non voleva essere né una semplice copia dell’arte occidentale né cadere nel cliché dell'orientalismo
Il collettivo Stalker lancia per il 7 ottobre “Vuoi sposarmi? Nozze miste, combinate ad arte e con amore". Per l'incontro tra culture diverse. E perché le idee, quelle, non si possono arrestare