La mostra che Milano gli dedica pone all’attenzione generale il lavoro dell'architetto umbro nel pieno della sua operatività. La sua attività si è esplicata anche nel recupero di spazi tolti alle mafie, trasformati in civili e meravigliosi spazi urbani come quello dedicato a Guido Rossa e a Peppino Impastato
Tra storia e politica. Da Cavalli a Travaglio, da Saviano a Telese. E poi Gad Lerner e tanti altri. Si moltiplicano gli spettacoli per informare sulle pagine più alte e quelle più scure della nostra storia
"Il nostro cinema dicono i giovanissimi, non sarà una sala commerciale come siamo abituati a pensare, ma un luogo dove proiettare cinema d’autore e soprattutto un posto dove è possibile potersi sedere e parlare" E il regista inglese è stato invitato alla prossima edizione di Messapica film festival
Entrare in una sala universitaria per prendere la parola, magari alzando la voce ma senza fare alcun atto violento, non è un gesto paragonabile alle operazioni delle squadracce. L'università è il luogo dello sviluppo del pensiero critico. Da parte di esponenti di governo si continua a stravolgere la realtà delle cose, presentando un mondo alla rovescia.
Candidato al premio Strega "Dalla stessa parte mi troverai" di Valentina Mira - come solo la vera letteratura sa fare - rompe il silenzio sui fatti di Acca Larentia e su Mario Scrocca. Lo fa coraggiosamente, con la ricerca di una vita. Inaccettabili gli attacchi e le minacce che Mira sta ricevendo dalle destre
"Utopie realiste" è il titolo della Biennale Tecnologia, il festival del Politecnico di Torino che si svolge dal 18 al 21 aprile Pubblichiamo l'intervento dell'autore del libro "La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering" che invita a una riflessione critica sul capitalismo digitale e la razionalità strumentale che lo impronta
Da Londra a Roma: il 10 aprile all'Arciliuto il concerto in cui il duo presenta dal vivo il nuovo album, per voce e chitarra, a partire dai versi di Emily Dickinson e di altre poetesse, del passato e di oggi
Slam poetry foto di Gabriele Ratano
È il fenomeno artistico del momento: l’incontro di parole, musica e immagini e una grande partecipazione di pubblico. Anche perché è un mezzo per comunicare temi sociali. Come raccontano alcuni protagonisti, tra cui Giuliano Logos, primo italiano campione del mondo di Slam poetry
Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, ovvero Cile, Argentina e Messico. Tre donne che hanno dato voce e dignità ai popoli latinoamericani negli anni bui delle dittature. Le racconta Lavinia Mancusi in un libro e in un recital
Il film di Mati Diop, Orso d’oro 2024, racconta la restituzione al Benin di opere d’arte trafugate dai francesi nell’800, mettendo a fuoco il presente: le ambiguità politiche, la pretesa superiorità scientifica degli ex Paesi coloniali. E il valore del patrimonio per i giovani africani