Nascono da foto originali di que tragico 6 agosto 1945 le "Atomic series" dell'artista giapponese, in mostra a Bologna
Da Cinisca nell'antica Grecia alle tenniste inizi '900 e alle flappers dei ruggenti anni Venti. Fino ad Ondina Valla e oltre. Francesco Gallo racconta la storia delle donne che hanno fatto la storia delle Olimpiadi
«La psichiatria deve saper leggere cosa c’è dietro gli attentatori, caso per caso. Qui c’è la schizoidia, la schizofrenia, la freddezza lucida, invece al massimo si arriva a parlare di depressione». Parla lo psichiatra Andrea Masini, direttore de Il sogno della farfalla
La difficile resistenza degli scrittori yemeniti nella capitale Sana' a. L'arabista Isabella camera D'Afflitto:" Non lasciamoli soli"
Diciassette film in gara, finestre sulle cinamatografie più interessanti in giro per il mondo. Omaggi a Harvey Kyeitel, Ken Loach e Jane Birkin. Al via il festival di Locarno che ricorda due maestri come Kiarastami e Cimino
Lo scrittore e musicista Marco Rovelli ha fatto un lungo viaggio in Kurdistan per ritrovare tracce di Filiz, la guerrigliera dagli occhi verdi che dà il titolo al suo nuovo, intenso, romanzo, pubblicato da Giunti....
Più che un'ipotesi di fantasia si tratta di un fatto scientifico. I dati di un recente studio infatti sembrano suggerire che i fan di Harry Potter sono molto meno inclini a sostenere il bullo Donald Trump...
La lunga lotta dell’artista cinese per i diritti umani e la libertà di espressione al centro di una grande retrospettiva a Firenze. La racconta in anteprima Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi
Wenders, Ozon, Kusturica, in concorso al lido. Tre gli italiani in gara, Piccioni, Johnson e D'Anolfi in coppia con Parenti
"Il musicista è una figura che va riconosciuta da un punto di vista culturale e professionale", dice Ada Montellanico, presidente dell'Associazione musicisti jazz. Oggi nella sede del Pd, incontro sulla proposta di legge. Attesa da anni.