il Pantheon non è un monumento come un altro. Isolarlo dietro una cancellata con un biglietto vuol dire recidere l’arteria che lo alimenta
Dio, patria, famiglia e Tolkien. Così giovani, così vecchi gli under 21 di Meloni
Simona Maggiorelli -
"Con la fiamma nel cuore", esorta il vice presidente del Senato La Russa al Fenix, il festival degli under 21 di Meloni. Intanto Cirielli prova a riproporre la fandonia "Italiani brava gente", annullando i crimini del colonialismo e Sangiuliano annuncia il Pantheon a pagamento a beneficio della Diocesi romana rendendo evidente la matrice clerico post fascista che impronta la politica del ministero della Cultura
Con "Tu che mi puoi capire" prosegue la ricerca musicale del compositore e pianista. Un'opera strumentale con la riproposta del brano "La vita che grida" scritto insieme con Francesco Di Giacomo, la mitica voce del Banco del Mutuo Soccorso
Salvi per miracolo? No. È stata la loro cultura della foresta a salvare i quattro bambini
Antonino Saggio -
La cultura non è l’accumulo di nozioni impartito da un professore a un alunno, ma riguarda l’elaborazione delle nozioni in funzione critica. È proprio questo ciò che serve
La responsabilità più grande del leader di Forza Italia è stata quella di aver creato un'industria "culturale" basata sull'applicazione razionale del "panem et circenses" funzionale a svuotare le coscienze. Quello che ci lascia è un Paese non più capace di scegliere, che si abbandona alle continue e differenti “mareggiate populiste”, che si disinteressa di politica
La mostra "Noi come loro" nasce con l’intento di puntare i riflettori sull’essere donna in tutte le sue sfumature e su quanto le donne siano di ispirazione per il mondo. «Il mio scopo - racconta Lavinia Nitu (una delle 5 protagoniste) è far vedere, non solo alle ragazze di oggi, che una donna può fare ciò che vuole».
Carla Accardi, tra impegno politico e ricerca nell’arte astratta, che Togliatti bollò come «scarabocchi». Fino al 28 ottobre, negli spazi veneziani
del Museo Correr, in mostra un nucleo di sue opere degli anni Settanta
Unica donna nella Scuola di piazza del popolo, celebre gruppo d'avanguardia degli anni Sessanta, che riuniva Schifano, Festa e Angeli, l'artista romana ha saputo farsi strada nella storia dell'arte del Novecento con un tratto originalissimo e femminile. Lo scrittore Pompeo ne ripercorre le orme in questo testo che anticipa l'uscita del libro "Una certa idea di una certa città. Cinema, poesia, arte e teatro a Roma dal dopoguerra agli anni 80"
È una storia monumentale e appassionante quella che Katy Hessel compone in un volume Einaudi di oltre 500 pagine dedicato alle artiste che hanno avuto il coraggio di essere se stesse, di sperimentare a tutto raggio e, in questo modo, hanno rivoluzionato il canone
L’intreccio di culture diverse, il riuso sapiente di strutture obsolete, la reinvenzione dello spazio pubblico: sono i temi più originali della Biennale architettura di Venezia curata dall’architetto ghanese Lesley Lokko, non priva tuttavia di scorciatoie estetizzanti