Una ventata di creatività nell'opera corale dell'Ick dans Amsterdam per l'inaugurazione del festival che offre spettacoli in vari luoghi della Capitale fino al 20 novembre
Giornalisti, intellettuali, attivisti coronano questo libro di annotazioni, punti di crisi e di svolta della nostra umanità. Perché il caso di Assange non rappresenta l’attacco ad un semplice uomo ed editore, bensì un attacco, un monito del potere, a tutti noi
Immagini potenti che rimangono impresse nella memoria. In scena al Globe Theatre di Roma una lettura profonda e moderna (politica e psicologica) del testo di Shakespeare, grazie alla regia di Daniele Salvo
Che relazione c'è tra la creatività e l'evoluzionismo? E cosa sarebbe successo se l'antico ominide avesse avuto la meglio sul Sapiens? Ne parla l'artista, protagonista del lungometraggio di Antonello Matarazzo presentato alle Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia
Il regista francese, scomparso ieri, è stato protagonista di una ricerca originale, caratterizzata da una riflessione continua sul linguaggio delle immagini. Ecco il percorso artistico di uno dei più grandi esponenti della Nouvelle Vague
Il documentario “Il Paese delle persone integre” di Christian Carmosino Mereu, presentato alla 79ª Mostra del cinema di Venezia, ripercorre la storia dello Stato africano a partire dalla rivoluzione del 2014
Nell'ambito di Fabbrica Europa il 10 settembre va in scena lo spettacolo realizzato nel corso di un progetto di cooperazione internazionale. Rafael Gonzáles Muñozel: «Abbiamo pagato le conseguenze del bloqueo, ma gli artisti hanno reagito con una visione universale»
Per fare qualcosa di vero l’unico mezzo è essere se stessi. Parola di NRG Bridges, una formazione davvero particolare: un trio strumentale di soli fiati, nato dalla collaborazione tra uno dei grandi senatori del jazz...
John Axelrod: La mia idea di orchestra democratica, grazie alla lezione di Bernstein
Marco Ranaldi -
Il celebre direttore, sul podio del festival MiTo il 5 e 6 settembre, racconta la sua formazione musicale. E l'incontro determinante con l'artista statunitense: «Era un umanista, non un director dictator»
Enrico Galiano: La scuola deve essere un luogo dove i ragazzi stanno anche bene
Simona Maggiorelli -
Abbiamo incontrato l'insegnante e scrittore Enrico Galiano che interviene il 3 settembre al Festival di Emergency a Reggio Emilia in un incontro dal titolo Make art not war