Una larga fetta del Paese rifiuta l’odio xenofobo diceva Gino Strada in questa intervista per poi aggiungere: «Ma c’è bisogno di un nuovo soggetto politico. Spero che nasca»
Entra nel vivo la rassegna cinematografica che da nove anni trasforma Amantea da deserto culturale a crocevia internazionale di intelligenze che contagiano invitando a capire, a riflettere. Grazie all'iniziativa del venezuelano Giulio Vita e dell'artista Sara Fratini
Figlio di un esponente della Bauhaus e con anni di studi universitari di architettura alle spalle, il regista israeliano Amos Gitai racconta la sua ricerca sulle immagini. «Nel mio lavoro - dice - realizzo idee che cerco di riportare alla luce lasciando emergere le storie»
"Amare-I respiri dell'essere" è la raccolta di poesie di Sanda Pandza appena pubblicata da Kimerik. Questo testo è la prefazione scritta da Fiorella Quaranta
Un ambiente di lavoro così perfetto da risultare inquietante. In cui il capitalismo adotta una disciplina militare e la lascia applicare a un algoritmo. Angelo Mastrandrea, nel suo nuovo libro L’ultimo miglio, indaga in profondità la realtà degli stabilimenti Amazon, e non solo
Il frontman dei Marlene Kuntz per la prima volta si è cimentato in un album tutto da solo, “Mi ero perso il cuore”. «Non mi sono nascosto, le mie parole ora sono più dirette di sempre», dice, mentre è alle prese con il tour in Italia
Lo scrittore legato alla classe operaia e il fotografo Lewis Hine nei primi anni del Novecento condussero una grande battaglia culturale contro lo sfruttamento dei minori nelle fabbriche statunitensi. Una storia che è stata al centro di un laboratorio di traduzione in un liceo
di Civitanova Marche e che ha dato origine a un libro
Esce in Italia la prima edizione straniera del nuovo codice civile cinese. «Un affascinate ibrido in cui la millenaria cultura orientale incontra il diritto romano» dice il giurista che ha lavorato alla stesura insieme a colleghi delle università di Roma e di Wuhan
La scorsa estate gran parte dei media e della politica bombardava la ministra Azzolina, accusandola di ritardi e negligenze. Ora della scuola non parla più nessuno
Il vertice a Roma dei ministri della Cultura delle più potenti economie del mondo non tratta i temi che riguardano la precarietà degli operatori del settore e la gestione del patrimonio inteso come bene civico. La denuncia di archivisti, guide e storici dell’arte