Se le ateniesi erano chiuse nei ginecei, le spartane potevano muoversi e fare sport ma la loro identità di donna veniva ugualmente negata. Ne parla Eva Cantarella nel suo nuovo libro che racconta la vita ad Atene e a Sparta dove parimenti l'educazione dei giovani era basata sulla pederastia
La nuova puntata di "Razzismo inconsapevole", rubrica a cura di Gabriella Nobile, fondatrice dell’associazione Mamme per la pelle
Il ritrovamento di alcuni eccezionali reperti nel sito di Sanxingdui non solo riscrive la storia della civiltà cinese ma anche riflette l’importanza che il governo di Pechino dà all’archeologia, intesa come strumento di narrazione dell’influenza che la Cina avrebbe avuto sulle altre culture
The relationship between built space and nature, use of the techniques employed by ancient civilizations, and the influence of the iconographic world of American Indians. This is a journey through Wright's architecture, starting with a docufilm and the Hagan House, 25 years after it opened to the public
Dall’India al Perù, viaggio tra le abitazioni di popoli indigeni che utilizzano materiali naturali creando capolavori di architettura vernacolare. Un rapporto armonico con l’ambiente che può servire per ripensare lo spazio abitativo in questo momento di crisi climatica e pandemica
La dodicesima edizione delle Giornate della laicità si svolgerà a Reggio Emilia da giovedì 10 a domenica 13 giugno 2021, ecco il programma
Settant’anni fa Gianni Rodari pubblicò “Il romanzo di Cipollino” che ebbe uno straordinario successo in Unione Sovietica. Dove lo scrittore si recò, incontrando bambini, insegnanti e intellettuali. E ancora oggi, come racconta il libro di Anna Roberti,
è un autore amato nei Paesi post comunisti
Creano cortometraggi per denunciare l’oppressione, per esprimere una propria visione e uscire dalla segregazione. Giovani film-maker palestinesi crescono e Nazra short film festival lavora per offrire loro una ribalta internazionale
«Quando non si può articolare liberamente il linguaggio si rimane chiusi dentro un confine che diventa anche interiore», dice la scrittrice palestinese Adania Shibli che ha riletto la storia del conflitto nell’ultimo romanzo Un dettaglio minore
«L’appropriazione della sua opera da parte di un discorso xenofobo e suprematista è una realtà, non solo italiana, alla quale si può e si deve reagire», dice il dantista, docente a Princeton che con Roberto Abbiati ha pubblicato A proposito di Dante