Le strategie per una ripartenza solidale. La necessità di un Green new deal. L’austerity da rifiutare una volta per tutte. Abbiamo chiesto a quattro eurodeputati di sinistra se e in che modo sia possibile uscire dalla crisi economica e sanitaria mettendo al centro i diritti e il benessere delle persone
Anni di autorizzazioni selvagge di diverso colore politico hanno consentito l’“occupazione” di coste e spiagge alimentando speculazioni senza precedenti. E con il pretesto della valorizzazione l’Italia è diventata la nazione che ha cementificato vista mare più di chiunque altro in Europa
Viaggiare è un'esigenza umana fondamentale che per essere preservata ha proprio bisogno di una nuova dimensione di responsabilità, di un nuovo rapporto tra locale e globale.
«Le risorse europee per il Meridione restano al Sud e vanno spese», dice il ministro Giuseppe Provenzano a Left e aggiunge: «Non esiste ricostruzione senza giustizia sociale e ambientale»
Una striminzita sanatoria non abolirà lo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Restano irrisolte le sue cause strutturali: l’assenza di trasporti, alloggi e collocamento per i braccianti e lo strapotere dei supermercati. Ecco cosa (non) ha fatto la ministra Teresa Bellanova
Non ci sono solo le accuse di aver diffuso la pandemia. Gli Stati Uniti portano avanti una guerra commerciale ed economica contro Pechino sempre più dura. E il livello di fiducia reciproca tra i due Paesi non è mai stato così basso dal 1979
Lo shock economico da pandemia penalizza i giovani in un Paese dove la disuguaglianza intergenerazionale è già molto forte. Mentre rimane invariata la disponibilità di reddito per la popolazione anziana, per quella attiva si riducono le occasioni di lavoro e guadagno
La povertà che attanaglia zone di Roma non è storia di oggi. Ma la quarantena ha reso evidente che è una metropoli diseguale non solo per disponibilità di reddito quanto soprattutto per le diverse opportunità offerte ai suoi abitanti di realizzare se stessi
La vita lavorativa aumenta e con essa le forme di sfruttamento e di precariato. Per non dire della disoccupazione. Per questo la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario è un tema decisivo
Delfini che fanno evoluzioni nei porti. Lepri e cigni a passeggio lungo le strade. Rinomate spiagge, località turistiche e parchi urbani, sempre affollati, improvvisamente deserti. L’economia è vitale, ma quando tutto ripartirà non siano sacrificati come sempre i territori