Cosa c’è dietro l’America arrabbiata e bianca che guarda a Trump
Alessandro Scassellati Sforzolini -
Confinati ai margini, gli Stati rurali hanno pagato la crisi più delle aree urbane, ma il loro voto è decisivo. Ecco un'analisi approfondita che rivela gli stereotipi della politica americana, una realtà sociale ed economica fuori dai radar e la necessità di un impegno maggiore dei Democratici per riconquistare le aree rurali
La vita in campagna, la memoria delle periferie industriali e la svolta: la scelta della letteratura. La scrittrice Lu Min si racconta. Abbiamo incontrato l'autrice di "Cena per sei" durante il suo recente tour in Italia
«C’è una implosione sociale interna in Israele. Ebrei laici e religiosi hanno ben poco in comune», dice lo storico israeliano che denuncia il governo di Tel Aviv per il disastro umanitario di Gaza. E sottolinea la possibilità che nasca un nuovo movimento di liberazione palestinese
Questo sarà il secolo delle migrazioni, soprattutto per gli effetti della crisi climatica. Nei prossimi decenni si sposterà oltre un miliardo e mezzo di persone. Un movimento umano senza precedenti. È una sfida globale che impegnerà la politica e che necessita di una nuova visione culturale
Le fonti storiche e archeologiche documentano sulle sponde del Mediterraneo la presenza di popolazioni dal Vicino Oriente. Quelle civiltà costituirono le radici dell’Europa molto prima di quella greca, ma furono poi messe ai margini. Riconoscere questo passato è fondamentale per il presente, spiega l’autrice di Le mille e una notte di Semerano
L’agenzia europea che gestisce le frontiere esiste da 20 anni ma continua ad operare in zone grigie del diritto. Una maggiore azione di controllo su eventuali violazioni dei diritti umani sarà possibile con l’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti umani
Il Patto sull’immigrazione approvato dal Parlamento europeo inasprisce le politiche degli ultimi anni. Non risolve il problema dei Paesi di primo ingresso e le procedure accelerate dei rimpatri minacciano di far crescere
le violazioni dei diritti umani
Irene Montero (Podemos): «Aborto, la crociata del governo Meloni contro i diritti»
Giuliano Granato -
«Il governo Meloni mette a rischio la sicurezza di tutte le donne», dice la ex ministra dell'Uguaglianza e candidata di Podemos alle elezioni europee a proposito dell'emendamento della destra che apre ancora di più le porte dei consultori agli anti-abortisti
L’Ucraina è diventato il secondo più importante cliente dell’industria bellica italiana. La “solidarietà al popolo ucraino” è solo un ormone per gonfiare i bilanci delle industrie delle armi. È scritto nero su bianco. Con buona pace della litania ripetuta sui giornali, in radio e in tivù del “nessuno vuole la guerra”
Siamo stati al Mart di Rovereto. Fino al 5 maggio 24 artisti cinesi mostrano le nuove strade che ha intrapreso la pittura nel loro Paese, dall'imitazione ironica e corrosiva della "maniera" occidentale al recupero e alla ricreazione di tradizioni antiche