Non sono sicuro di potere affermare che, a più di un anno di distanza, l’emergenza pandemica ci abbia realmente insegnato qualcosa che già non sapevamo delle gravi carenze della nostra struttura sociale, economica e sanitaria,...
L’istruzione come dialogo euristico, di scoperta. Le emozioni come chiave del rapporto. Sono alcuni temi di questo innovativo dialogo (in 4 puntate) fra un docente di scuola e un docente universitario, con un comune obiettivo: superare la frammentazione del percorso formativo
Dalla Romagna alla Sicilia, da Udine a Roma, attivisti e associazioni hanno dato vita a archivi multiculturali e biblioteche antirazziste. Aprire gli occhi sul volto feroce del colonialismo italiano in Africa e conoscere la cultura dei migranti sono i primi passi per costruire una società più inclusiva
Preghiere e saluto militare. Programmi formativi ad hoc. Nessun cenno ai diritti delle donne e alla laicità. Sono alcune delle regole ferree nelle accademie per bambini e ragazzi
di 6-17 anni. Ecco come il presidente ha stravolto e militarizzato il sistema educativo statale
Nel 2020 in Italia sono aumentati i Neet, i giovani che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in un percorso formativo. E la maggior parte sono ragazze. Ecco alcune proposte per cambiare rotta
Un miliardo e mezzo del Piano nazionale di ripresa e resilienza andrà agli Its, Istituti tecnici superiori. Si tratta di una formazione post diploma che dopo dieci anni non è decollata. Ma tutto l’universo tecnico-professionale reclama più attenzione. E soprattutto un maggiore diritto al sapere
È una materia bistrattata nel sistema scolastico italiano, finita nel calderone indistinto della geostoria. Eppure lo studio della geografia serve per avere una formazione completa, per comprendere e apprezzare di più la letteratura, ad esempio. Ma non solo. Essa ci fornisce punti di riferimento, mappe ideali
La scrittura a mano, che si celebra nella Giornata mondiale del 23 gennaio, è un tratto distintivo dell’essere umano, come la voce e il volto. E per il suo apprendimento è necessaria una dimensione di fantasia. Scrivere, insomma, è un atto creativo. Non si tratta di imitazione
A colloquio con lo storico dell’arte che avverte: «Abbiamo aperto i negozi a Natale per non riaprire le scuole a gennaio, è un suicidio. La scuola non è solo luogo di conoscenza ma anche di superamento delle disuguaglianze»
La scuola pubblica ha bisogno di soluzioni sul breve e sul lungo termine, dentro e oltre l’emergenza. A cominciare da una sorveglianza sanitaria attiva per consentire al più presto un rientro sicuro in aula, e da un intervento economico sostanzioso sfruttando l’occasione del Recovery fund