Non si capisce perché il diritto di frequentare le scuole della Chiesa debba comportare oneri per lo Stato
Si incontrarono nel 1960 per la prima edizione di Filastrocche in cielo e in terra. E fu l’inizio di una collaborazione che nasceva da una comune sensibilità per l’arte rivolta all’infanzia. Due linguaggi tra parole, forme e colori che una mostra celebra a Roma
Una straordinaria ricerca e una originale didattica della storia e della memoria in una scuola media di Pistoia. Qui per un anno gli studenti hanno decifrato un manoscritto redatto durante la seconda guerra mondiale, ricostruendo i tormenti fisici e morali di un uomo che dopo l'8 settembre 1943 venne richiamato per essere arruolato come ufficiale con la Repubblica di Salò
"ITALIA FASE 3 Cosa ci ha insegnato la pandemia" il sommario del nuovo libro di Left
Alcune regole imposte dalla didattica a distanza discriminano gli studenti più poveri, chi non ha un pc o l’accesso a una connessione adeguata. C’è da chiedersi se con questo modo di fare istruzione, asettico e privo di contatto umano, non si stia violando la Costituzione
Il 2020 sarà l’anno di un triste primato. Sfonderanno il tetto del miliardo di euro i soldi pubblici (le nostre tasse) incassati dagli istituti che portano avanti il progetto educativo della Chiesa. Perché la Cei non li finanzia con una piccola parte delle sue immense ricchezze?
Al via tra ritardi, polemiche sulla sicurezza e aumento dei costi per le famiglie, i centri estivi potrebbero essere pensati come un laboratorio in vista del rientro settembrino a scuola. Ecco cosa rappresentano le “attività ludico-ricreative” per bambini e adolescenti
Nei primi giorni della Fase 2, chi si aggirava per le città avrà visto un fenomeno particolare: in quelle piazze e in quelle strade in cui eravamo soliti incontrare turisti, code di visitatori e passanti...
Puntare sulla scuola di prossimità per riportare “in vita” il sistema scolastico alla ripartenza di settembre. Riaprendo gli istituti delle periferie, delle aree interne e montane, creando una rete con le biblioteche, i teatri, le associazioni, stanziando fondi adeguati. La proposta dell’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti per una scuola che sia più attenta alle esigenze degli studenti. Clausola imprescindibile: riconoscere la centralità del ruolo degli insegnanti

Abbasso la mamma

La fase 2 ha peggiorato in maniera consistente la qualità della vita delle donne, specie per i 3 milioni di lavoratrici con almeno un figlio piccolo