Poveri, immigrati e donne: i capri espiatori delle destre nazionaliste
Alessandro Scassellati Sforzolini -
L'intreccio fra neoliberismo e autoritarismo di destra a cui stiamo assistendo genera povertà devastante, abbandono del welfare, e crisi del ceto medio. Questa analisi approfondita offre strumenti per reagire allo status quo
Tutta la filiera dell’automotive è già scesa in piazza. Il 25 ottobre tocca alla componentistica
Cesare Damiano -
Con lo sciopero e la manifestazione nazionale a Roma di venerdì 18 ottobre dei metalmeccanici di Fiom Fim Uilm abbiamo assistito alla prima parte di una mobilitazione che non ha precedenti. Ed è solo l'inizio
La precarizzazione del lavoro che prometteva libertà e guadagni è stata una delle grandi truffe dei tempi recenti, da qui lo smantellamento del welfare e dei servizi. La prossima legge di bilancio è innestata sugli stessi binari
Come dice il presidente Mattarella, bisogna fermare «l’oltraggio alla convivenza» rappresentato dalle morti sul lavoro. Le scelte da fare: più risorse per prevenzione e formazione e via il far west degli appalti
Si parla molto di politiche “per le famiglie”. Ma è proprio nelle nostre case che si annidano irregolarità per il lavoro sommerso e disuguaglianze. È sempre più urgente una riforma del sistema
Il ministro lancia il Servizio civile agricolo, ovvero un modo per legalizzare il sottosalario. «Si vuol far lavorare i ragazzi a tre euro all'ora», denuncia la Flai Cgil
Ddl 1660, è solo repressione. Protestare per difendere il proprio lavoro ora diventa un reato
Giuliano Granato -
Il decreto del governo approvato alla Camera, con i nuovi reati e l'inasprimento delle pene, è un attacco ai diritti sociali. L'elenco è lungo: resistere in modo nonviolento per l'emergenza abitativa o scioperare con blocchi stradali, come hanno fatto in passato gli operai della ex Whirlpool. Ma anche protestare per il diritto alla salute o per impedire grandi opere inutili con il Ponte sullo stretto
L’indagine dell’Istituto Demopolis per Oxfam racconta che l’85% degli italiani ritiene iniquo il nostro sistema fiscale e il 71% ritiene che le disuguaglianze in Italia siano aumentate negli ultimi 5 anni
«Ci sono province in cui la possibilità di effettuare un controllo da parte degli ispettori del lavoro è inferiore allo zero», dice il coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto. E lancia l’allarme sui fondi Pnrr anti ghetto: «Dove sono finiti quei 200 milioni?»
L’Italia è o non è un Paese in grado di provvedere a sé medesimo? Il suo governo è o non è in grado di tenere le redini dell’economia e dello Stato sociale?