Biblioteca nazionale, l’odissea degli “scontrinisti”: dal ministero solo risposte vaghe
Leonardo Filippi -
«Loro continuano a dire che è una forma di volontariato, ma il volontariato è altro, noi svolgevamo lavori a tutti gli effetti, in modo continuativo da anni e anni, per quanto mi riguarda sei. Noi...
L'Italia ha il primato europeo per i giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano né studiano. A discapito di chi crede che questo accada per la poca volontà dei giovani di trovare impiego però le cause dietro a questa disoccupazione sono molte.
Istat, l’Italia è sempre più povera. Gli indigenti sono ormai oltre quattro milioni
Roberta Mazzacane -
Oltre 1 milione e 600mila famiglie vivono in condizione di povertà assoluta, per un totale di più di 4 milioni e 700mila persone. E' questo il dato più drammatico del rapporto Istat, che misura la povertà in Italia nel 2016
Istat, casalinghe con 50 ore di lavoro a settimana. E sono pure a rischio povertà
Roberta Mazzacane -
Secondo il rapporto Istat intitolato Le casalinghe in Italia l'età media delle donne che si dedicano esclusivamente alle faccende domestiche è di 60 anni, dove le over 65 rappresentano il 40,9% del totale e le più giovani ( fino a 34 anni) sono l'8,5%
L'ipotesi di chiudere porti e frontiere ai cittadini extracomunitari non è solo una questione di miopia politica e/o di carenza di umanità (che a volte sfocia in vera e propria xenofobia) delle istituzioni e dei...
Finora ha fatto arrivare 58 famiglie siriane, circa 200 persone. È l’imprenditore canadese Jim Estill che dal 2015 si ingegna a trovare casa e soprattutto lavoro a chi fugge dalla guerra. «Quando ho visto le immagini in tv della Siria ho pensato che dovevo fare qualcosa»
Qual è lo stato di salute dell'occupazione in Italia? Non c'è da stare allegri. Nonostante i trionfalismi, la disoccupazione è stabile, crescono solo gli occupati a tempo determinato e si affaccia il fenomeno del lavoro gratuito. L'analisi dell'economista, di recente protagonista di uno scontro in tv con Oscar Farinetti
In occasione della grande mobilitazione della Cgil contro “il ritorno dei voucher” abbiamo chiesto a una scrittrice di talento di raccontarci la sua esperienza e quella di tanti suoi coetanei
In piazza per la manifestazione del 17 giugno contro la “truffa” dei voucher. L’obiettivo per i prossimi anni? Regole e garanzie per impedire
il progressivo svuotamento dei diritti dei lavoratori. La parola al segretario della Fiom Cgil
Ritorno al peggior passato: nel consiglio comunale di Sermide-Folonica entra la candidata sindaca della lista "Fasci del lavoro", un partito ispirato alla Repubblica di Salò