Dall'1 al 4 ottobre, a Faenza, si terrà come di consueto l'appuntamento con la musica indipendente italiana. Left e la rivista musicale ExitWell, aspettano il #nuovoMei2015 con una serie di interviste ai protagonisti di questa edizione. Ecco la chiacchierata con Antonio Gno Sarubbi di Maciste Dischi
Dall'1 al 4 ottobre, a Faenza, si terrà come di consueto l'appuntamento con la musica indipendente italiana. Left e la rivista musicale ExitWell, aspettano il Mei con una serie di interviste. Ecco la prima ad Alessandro Fiori
Il racconto della giornata di Jazz italiano per l'Aquila
È una boccata d’aria fresca Sara Loreni, sarà per questo che ha deciso di intitolare l’album del suo debutto: Mentha. In uscita il 14 settembre per Maciste dischi, l’album viene anticipato dal singolo “Dovresti alzare...
Parla il maestro della musica tzigana Jovica Jovic: «La mia gente ha la musica nel dna. Ma non ne sa l’importanza, perché è costretta a sopravvivere».
Quei dubbi sulla morte di Kurt Cobain. Tra marketing promozionale e misteri irrisolti
Giorgia Furlan -
Era il 5 aprile 1994 quando Kurt Cobain, fragile leader dei Nirvana, volto e voce del Grunge che ha influenzato almeno due generazioni di adolescenti (la sua Smell like teen spirit è stato vero e proprio inno per milioni di ragazzi), si toglie la vita con un colpo di fucile. Da allora su Cobain si è scritto tanto nel tentativo di dissipare misteri e dubbi sulla sua morte, ora compaiono nuove foto del luogo in cui è stato ritrovato il corpo.
L'America, la musica, il matrimonio gay negli Stati Uniti. Intervista a Scott Matthew, autore della colonna sonora del film cult "Shortbus".
Al regista Denis Krief, alla sua sesta Turandot, le idee non mancano, e se i movimenti scenici non sono interessanti, le scenografie contengono riferimenti di ogni tipo, dalla Cina degli anni 80 alle avanguardie coeve di Puccini, alla commedia dell'arte e altro ancora. La recensione dello spettacolo in scena alle Terme di Caracalla fino all' 8 agosto.
Con un semplice video amatoriale girato proprio in Grecia e pubblicato sulla sua pagina facebook, Manu Chao ha fatto sentire da artista il suo sostegno al popolo greco.
Otto ukulele, un basso acustico e la voce psichedelica di Steve Sperguenzie. Questa è la Sinfonica Honolulu, la prima orchestra di ukulele in Italia, che in anteprima su left.it lancia il video del singolo “Fra cent’anni”.