«Ormai siamo a un passo dall'Eiar: il passaggio definitivo dal servizio pubblico a quello di Stato e di governo», ha detto il presidente della Fnsi Vittorio Di Trapani a proposito degli emendamenti sulla par condicio nelle trasmissioni Rai proposti dalla maggioranza in vista delle prossime elezioni
Mentre il governo Meloni vuole aprire in tutta fretta i centri per migranti in Albania, ripercorriamo con questo estratto dal libro di Left "Non ci potete rinchiudere" una lunga storia fatta di violazioni dei diritti umani, di soprusi e di proteste in strutture-lager dove le persone straniere sono detenute senza aver commesso alcun reato ma solo per il loro status di migranti
Cento anni fa nasceva Lidia Menapace, partigiana, insegnante, politica e scrittrice. La sua lezione umana, politica, nonviolenta è tanto più importante oggi, in tempo di guerre che lei aborriva, come le armi. La ricordiamo con questo estratto dal libro di Left "Partigiane dei diritti"
Ricercare la verità è «doloroso e costa a coloro che ci si dedicano seriamente», spiegava la scrittrice Nobel alternativo 2018, scomparsa oggi. Voce dei Caraibi, raffinata narratrice delle ferite del colonialismo, ha scritto molti romanzi e si è raccontata in una intensa autobiografia
A Gaza si continua a morire. E i camion con i rifornimenti restano fermi a Rafah. A meno che non sia ripristinata la fornitura di aiuti, secondo gli esperti delle Nazioni Unite, ci sarà una carestia, la terza in vent'anni, dopo la Somalia e il Sud Sudan
Mentre si riaffaccia l'ipotesi di un esercito comune e alcuni Paesi ripensano la leva militare, gli investimenti nella difesa europea sono sempre più massicci. E invece potrebbero esser utilizzati per un equo sviluppo globale e prevenzione delle crisi
La portavoce del Movimento degli obiettori di coscienza russi racconta la crescente mobilitazione dei parenti dei soldati, del gruppo di donne "Strada verso casa", mentre 4mila militari sono in carcere per essersi rifiutati di combattere in Ucraina
Mentre a Milano il 24 febbraio un convegno nazionale farà il punto sugli effetti negativi del Ddl Calderoli al Nord, una legge di iniziativa popolare regionale è stata presentata per chiedere un passo indietro ufficiale al presidente dell'Emilia Romagna che insieme ai governatori di Veneto e Lombardia aveva chiesto la regionalizzazione di molte materie
Una ragazza ventenne è stata licenziata a Nuoro dopo che ha comunicato al datore di lavoro di essere incinta. In Italia le donne con figli che lavorano sono il 58%, gli uomini l'89%. Chissà che ne pensano al ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità
Almirante e Rauti, biografie parallele. Lo storico le ricostruisce nel suo nuovo libro "Fascisti contro la democrazia", tratteggiando il profilo identitario di una comunità politica «che ha come obiettivo la fine della Costituzione nata dalla Resistenza»