Torna la repressione per i reati di droga. Ma in carcere finiscono solo i «pesci piccoli»
Checchino Antonini -
L’ultima conferenza sulle sostanze, «per altro blindata e senza dibattito», risale al 2009 e l’ultima «di reale confronto» al 2001 a Genova. «Unica nota positiva recente, l’inserimento nei Lea della riduzione del danno e un...
L’altolà alla nave umanitaria Aquarius intimato dal governo giallonero affonda le sue radici nell’operato dell’ex ministro Minniti. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti qual è il perimetro legale di queste pratiche, che finiscono con il contraddire le convenzioni internazionali
Le minacce alle donne nigeriane vittime di tratta, nonostante l’editto che le libera dal giogo dei riti juju
Tania Careddu -
Le ragazze ridotte a schiave e costrette a prostituirsi avevano gridato alla libertà. Ma il percorso di emancipazione è lungo e difficile, come dicono gli operatori che le seguono
Nell’ambito delle terapie oncologiche, parte la sperimentazione clinica che consiste nel trapiantare il bioma intestinale da uomo a uomo. I batteri possono servire per aiutare l’azione dei farmaci nell’immunoterapia
Fine vita, in Portogallo una riflessione avanzata in Parlamento. Anche se la legge non passa
Francesco Troccoli -
Nonostante la bocciatura del Parlamento di quattro disegni di legge su eutanasia e suicidio assistito, il provvedimento presentato dal partito socialista potrebbe costituire un modello per gli altri Paesi europei, compreso il nostro. Ecco perché
Al Hurriyeh, “libertà”: la protesta per mare contro il blocco israeliano di Gaza
Michela Iaccarino -
Imbarcazioni palestinesi con malati a bordo per forzare l'assedio. E altre navi dalla Danimarca in partenza verso la Palestina. La mobilitazione a otto anni dall'incidente della Freedom Flotilla, mentre Israele annuncia la costruzione di una barriera marina
Eleonora, disabile: «La mia battaglia contro i pregiudizi, per un lavoro dignitoso»
Frida Nacinovich -
Ha fondato una rivista, "Opera nuova”, ha un figlio di undici anni, sta per laurearsi. Ma il problema è il lavoro. «Le istituzioni dovrebbero avere il coraggio di togliere leggi come il ‘collocamento mirato’, perché valgono solo sulla carta. In realtà è sfruttamento. Legalizzato»
È una svolta storica, quella che sta vivendo in queste ore l'Irlanda, all'indomani del referendum sull'aborto. Già i primi exit poll, usciti la sera del 25 maggio, indicavano una schiacciante vittoria dei Si - 68% delle...
Centinaia di gruppi cristiani e di estrema destra in Europa attaccano la Convenzione di Istanbul, caposaldo della lotta contro ogni genere di violenza sulle donne. Lella Palladino (Di.Re): «Dopo il 4 marzo, la destra ha subito sferrato un attacco contro il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza»
Violenza, fame e carestia dietro i bambini soldato. E nel Sud Sudan in 19mila sono ancora reclutati
Michela Iaccarino -
Nel Sud Sudan nel corso del 2018 sono stati liberati 800 bambini. Ma, dopo cinque anni di conflitto, il dramma continua ancora per migliaia di loro, come denuncia l'Unicef