Il 12 e 13 luglio il cielo regalerà alcune belle sorprese agli astrofili
Pensando alla storia dei presunti affidi illeciti di Bibbiano, abbiamo chiesto allo psichiatra e psicoterapeuta Andrea Masini di raccontarci cosa può accadere quando un assistente sociale ritiene di essere in presenza di abusi o maltrattamenti di minori in famiglia
Il benessere psichico è legato all’identità dell’essere umano e alla sua socialità. Per questo non basta migliorare il sistema sanitario. Serve una risposta culturale
«Quando si parla di suicidio assistito o di eutanasia bisogna distinguere fra malattia organica terminale, o gravemente invalidante, e malattia mentale. Per quest’ultima la cura esiste» dice la psicoterapeuta Maria Gabriella Gatti intervistata da Francesco Troccoli il 20 aprile 2018
Il suicidio assistito in Svizzera, di un ingegnere che ha deciso di morire pur non essendo affetto da alcuna patologia all’ultimo stadio, continua a far discutere. Ma è un caso diversissimo da quelli di Piergiorgio Welby o Dj Fabo. La psichiatra Daniela Polese ci spiega perché. Vi proponiamo questa intervista realizzata da Francesco Troccoli nel 2017
Nel 1959 Cuba assunse una sfida impossibile per un piccolo Paese povero di risorse e assediato dagli Usa: sviluppare una sanità pubblica solida, gratuita e universale e un sistema scientifico avanzato, per rispondere alle esigenze della popolazione. Ecco come questa sfida è stata vinta
À l’occasion de la fête du 25 avril [fête de la libération du fascisme en Italie], nous republions cet article du psychiatre de l’Analyse collective paru dans Left le 27 Avril 2012
Per lo sviluppo della ricerca occorre una intelligenza non razionale, come dimostrano tanti casi, da Semmelweis a Einstein. E una capacità di immaginare ciò che non è mai esistito o non è mai stato visto
Sin da bambina il suo sogno era quello di costruire astronavi. Ora Tiera Fletcher, giovane ingegnere della Nasa, sta scrivendo la storia in campo aerospaziale, contribuendo al progetto per portare l’essere umano su Marte. «Siamo all’alba di una nuova era per l’esplorazione dello spazio», racconta la scienziata che il 12 aprile interviene al Festival delle scienze di Roma
I dati del primo studio nazionale sulla salute mentale. Secondo Samson Tse, docente di Studi sociali, tra i fattori determinanti ci sono le pressioni scolastiche e professionali per i più giovani e lo smantellamento del sistema familiare per anziani e bambini