Urbanisti, scienziati, psichiatri, insegnanti, storici dell'arte e del cinema danno vita oggi, 12 maggio, a Roma al simposio "Sullo spazio, scienza e bellezza" in ricordo dello scrittore e giornalista Pietro Greco, del quale riproponiamo qui un articolo su come Einstein e Picasso rivoluzionarono l'idea di spazio in scienza e in arte
Il presidente Cartabellotta: "Servono programmazione e nuovi modelli organizzativi che puntino sul lavoro di team, ma anche accordi sindacali in linea con i reali bisogni della popolazione, per far fronte alla carenza di medici e ai pensionamenti"
Autore del bestseller "L'ordine del tempo", il noto fisico teorico ha da poco pubblicato un saggio in cui ipotizza l'esistenza di buchi bianchi. Due ricercatrici in fisica e preziose collaboratrici di Left lo hanno intervistato
SPECIALE AMBIENTE / Notevoli vantaggi ambientali, economici e sociali possono arrivare dalle comunità energetiche rinnovabili e solidali. Boicottate dalle grandi compagnie e dalla politica conservatrice, sono uno strumento fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici e innescano un movimento di partecipazione e di condivisione oggi molto prezioso
L’adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni, del corpo e della mente. Ma, se non si hanno le idee chiare, ci si può confondere e scambiare questo processo fisiologico con un cambiamento che accade quando l’adolescente, che si sta ammalando o si è già ammalato di schizofrenia, mostra sintomi che lo rendono a volte irriconoscibile agli occhi degli altri
Il fisico e divulgatore Al-Khalili parla dell’importanza di superare i pregiudizi nei confronti del metodo scientifico
I big data diventano sempre più importanti, sono il cibo degli algoritmi dell’intelligenza artificiale; tutti li vogliono e cercano di tenerli in casa. Anche Pechino. Con Simone Pieranni parliamo del ruolo dei social cinesi nella sfida per il predominio globale tra Oriente e Occidente
La Commissione Ue ha creato nuove regole per rafforzare la tutela della privacy e dei diritti di chi “vive” sui social o naviga su siti di e-commerce. Una svolta molto ambiziosa che deve far fronte a un ecosistema online cresciuto a dismisura negli ultimi anni, con problemi di complessità tecnologica, sociale ed economica senza precedenti. Ecco quali scenari si aprono per le big tech, le aziende e i cittadini europei
«Decisivo per la conquista del potere - scrive Byung-Chul Han - non è il possesso dei mezzi di produzione, bensì l’accesso all’informazione che evolve in capitalismo della sorveglianza e declassa gli esseri umani a bestie da dati e consumo»
Il senatore di Forza Italia ha attaccato la Rai per una trasmissione del geologo e divulgatore scientifico sugli impatti ambientali delle bonifiche dell'Agro Pontino realizzate durante il Ventennio fascista