I torturatori fascisti della banda Koch. “Pensione Oltremare”, il nuovo libro di Andrea Maori
Andrea Maori -
Una delle pagine più buie della storia d'Italia. La ricerca storica di Maori mette in luce il processo ai criminali fascisti, le testimonianze delle vittime, i documenti e il luogo dove si svolgevano interrogatori e sevizie. Che nel 1978 divenne la sede di Radio Radicale. Oggi alle 18 la presentazione del volume nella sede di Giustizia e libertà a Roma
Roma è nata e si è sviluppata grazie alla fusione e alla integrazione di gruppi umani differenti, asilo e rifugio per reietti, città promiscua, che cresce accogliendo gli stranieri e i vinti. Il libro di Fabio Vander ricostruisce la storia della Capitale
Ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, il film narra la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale al confine con il campo di concentramento di Auschwitz. Premio Oscar come miglior film internazionale è assolutamente da vedere
In libreria il nuovo saggio di Luciano Canfora in cui il filologo compie un’incisiva rassegna del mito della superiorità razziale nel mondo antico
fino al suprematismo dell’Ottocento e alle declinazioni razziste attuali
Viaggiatore curioso, aperto e disponibile, né condottiero, né missionario. A settecento anni dalla morte, l’autore de Il milione appare sempre più come una figura che aprì le menti dell’uomo moderno. Dal 6 aprile una grande mostra lo celebra a Venezia
Lo scrittore Adrian Bravi, in un romanzo storico (in corsa per lo Strega), ricostruisce la storia dell’artista Adelaida Gigli esule in Italia, costretta a lasciare l’Argentina dopo che il regime di Videla le aveva ucciso i due figli
Quella matrice neofascista della destra. A colloquio con lo storico Davide Conti
Francesco Troccoli -
Almirante e Rauti, biografie parallele. Lo storico le ricostruisce nel suo nuovo libro "Fascisti contro la democrazia", tratteggiando il profilo identitario di una comunità politica «che ha come obiettivo la fine della Costituzione nata dalla Resistenza»
In Ghana nelle discariche tecnologiche più grandi del mondo. In Congo “Le vittime della nostra ricchezza”, e non solo.Iintervista al fotografo in occasione sulla mostra a Torino per il Black History Month
A sette anni dalla scomparsa dello psichiatra, l'archivio Massimo Fagioli è un patrimonio prezioso che la Fondazione a lui intitolata si impegna a conservare e rendere consultabile: si tratta di un complesso di documenti originali che consentono al ricercatore, allo studioso, o semplicemente a chi desidera approfondire, di entrare nello studio dello psichiatra che ha rivoluzionato il pensiero e la pratica della psicoterapia
Il Binario 21 da cui partivano i vagoni piombati per Auschwitz, l’Hotel Regina sede delle SS, la Villa Triste dalle parti di San Siro, dove la banda Koch torturava i partigiani. Dal Binario 21 partì anche la senatrice Liliana Segre che insignita oggi di una laurea honoris causa dice "Il problema fu l'indifferenza, che non è legata al sole o al colore del mare, ma al buio delle menti"