Che relazione c'è tra la creatività e l'evoluzionismo? E cosa sarebbe successo se l'antico ominide avesse avuto la meglio sul Sapiens? Ne parla l'artista, protagonista del lungometraggio di Antonello Matarazzo presentato alle Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia
Il regista francese, scomparso ieri, è stato protagonista di una ricerca originale, caratterizzata da una riflessione continua sul linguaggio delle immagini. Ecco il percorso artistico di uno dei più grandi esponenti della Nouvelle Vague
Dal 31 agosto al via la Biennale cinema che compie 90 anni e che in questa edizione conta la presenza di opere di 56 Paesi, tra cui anche il film di Jafar Panahi, il regista dissidente iraniano che è in carcere
Alla scoperta del Museo e della Madonna degli Angeli a Velletri
Le immagini delle operazioni militari dell’Italia umbertina in Africa hanno costruito una narrazione basata su stereotipi razzisti e atti “eroici” fatta propria in seguito dal fascismo. La rilettura che ne fa il nuovo libro di Carmen Belmonte è un contributo anche per comprendere il presente
Viaggio virtuale tra le opere, le performance e le installazioni nello spazio pubblico rivisitato che ospita la Biennale europea nomade che è appena arrivata in Kosovo
La capacità di immaginare che ci rende uguali fin dalla nascita e i sogni come linguaggio universale. Il potere dell’arte nel creare visioni per un futuro diverso. A colloquio con la videoartista e cineasta Shirin Neshat, regista del film The land of dreams
Cercando tra le carte della missione a Megiddo dell’Oriental institute e in molti altri archivi coinvolti nello scavo della città cananea, Eric Cline ne "La città perduta di re Salomone" traccia uno spaccato vivo e pulsante della vita dei protagonisti di questa grande avventura archeologica
Per ricordare un grandissimo scrittore, Raffaele La Capria, riproponiamo la toccante Introduzione a me stesso, brano della conferenza che lo scrittore tenne alla Sorbonne di Parigi il 28 novembre 2003. Lo pubblichiamo ringraziando la casa...
Il libro "Il chiaro e lo scuro: gli africani nell’Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione” offre un’immagine del rapporto tra bianchi e neri molto diverso da quello che conosciamo dallo schiavismo americano. Abbiamo chiesto al curatore e docente dell’Università del Salento di raccontarci questa originale ricerca