Il ritrovamento di alcuni eccezionali reperti nel sito di Sanxingdui non solo riscrive la storia della civiltà cinese ma anche riflette l’importanza che il governo di Pechino dà all’archeologia, intesa come strumento di narrazione dell’influenza che la Cina avrebbe avuto sulle altre culture
L’architetto, a cui il MAXXI dedica un’ampia retrospettiva, considerava lo spazio urbano come orizzonte e destino dell’architettura. Le sue idee e la sua poetica costituirono una via d’uscita alla crisi della ricostruzione postbellica
L’occupazione del teatro Odeon a Parigi ha dato il via a un ampio movimento di protesta. E le rivendicazioni dei lavoratori del settore culturale si sono estese ad altre categorie che vivono in una condizione precaria. E a cui il l’Eliseo non è riuscito a dare risposte
E se d’un tratto cessassimo di fare musica? Senza note e canto, senza teatro e arte come sarebbe la nostra vita quotidiana? Di fronte al muro di incomprensione alzato dalla politica gli artisti incrocino le braccia per rendere tangibile ed evidente quanto l’arte sia essenziale
A cosa serve l’arte? A intrattenerci? A farci svagare? A «farci divertire» come ebbe a dire l’ex presidente Conte con una uscita infelice? È il giacimento da sfruttare (da bruciare quindi) come diceva De Michelis...
Da oltre un anno il mondo dei lavoratori dello spettacolo riceve dal governo risposte inadeguate. Quasi come se oltre 300mila persone non esistessero. Ma questo le ha spinte a organizzarsi e a elaborare una riforma che definisce nuove tutele e strumenti per rilanciare il settore
Funzioni religiose sì, eventi culturali no. Poiché le chiusure sono figlie di una precisa politica sanitaria di prevenzione sfugge il motivo per cui la circolazione del virus cambierebbe in base a cosa va in scena su un palco davanti a un pubblico
Nella seconda metà del ’900 Lina Bo Bardi è stata protagonista in Brasile di una ricerca artistica e d’impegno civile in architettura. Ne ripercorriamo la vita e l’attività attraverso gli scritti e le opere. Per riscoprire una grande donna architetto cui va il Leone d’oro alla memoria della Biennale di Venezia
Ateo, socialista e insofferente verso le gabbie ideologiche, l’autore di Millenovecentottantaquattro era un umanista controcorrente, come raccontano non solo i suoi testi autobiografici ma anche quelli politici e contro la pena di morte
Ricostruire l’arena dei Gladiatori come appariva nell’800. È l’idea fissa del ministro Franceschini che vuol far partire i lavori nel 2021. Ma una copertura integrale non serve e anzi potrebbe creare problemi di conservazione. Ben altri sono gli interventi di cui l’Anfiteatro Flavio avrebbe bisogno