Delfini che fanno evoluzioni nei porti. Lepri e cigni a passeggio lungo le strade. Rinomate spiagge, località turistiche e parchi urbani, sempre affollati, improvvisamente deserti. L’economia è vitale, ma quando tutto ripartirà non siano sacrificati come sempre i territori
Manca un vero piano occupazionale per i lavoratori della cultura. E un assegno da seicento euro non può essere la soluzione
In questi giorni si parla spesso di Camus e Saramago, oltre che, ovviamente, di Manzoni e Boccaccio. Ma la percezione letteraria delle epidemie non può eludere Tucidide e Lucrezio....
L’impegno di Vittorio Gregotti per un’architettura dal volto umano. Addio a un maestro
Simona Maggiorelli -
"Le archistar oggi sono i megafoni del capitalismo finanziario. Tutto questo fa dell’architettura solo un’illustrazione dei valori dominanti", diceva. "Io ho sempre pensato che rinunciando alla distanza critica dalla realtà non si possa costruire alcun tipo di pratica artistica"
La carta del XVII secolo che fa riferimento alla “Maddalena in estasi” è autentica. Nuovi studi confermano l’attribuzione del quadro al Merisi, come aveva ipotizzato Mina Gregori
Le truffe cominciarono subito dopo la morte dell’artista. E negli ultimi anni sono molto cresciuti i falsi Modigliani. Il libro inchiesta di Mondini e Loiodice ne ricostruisce le vicende, alcune - non solo quella delle teste ritrovate a Livorno - davvero clamorose
Alberto Lucarelli: Patrimonio pubblico, profitti privati. Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale
Simona Maggiorelli -
Palazzi storici, collezioni d’arte, riserve idriche, interi pezzi di patrimonio pubblico sono oggetto di svendite legalizzate dalla debolezza del demanio. Dagli anni 90 una vera emorragia. «Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale» dice il giurista Alberto Lucarelli
Nella riorganizzazione del Mibac non v’è traccia del cambiamento annunciato dal ministro. A cominciare dal recupero del legame tra musei e territorio che nel nostro Paese è inscindibile
Gli effetti collaterali della riforma Franceschini
La forza icastica della narrazione. Ascanio Celestini e l’arte di far ridere e pensare in uno spettacolo e in un libro, Barzellette