Come critico teatrale fu tra i primi a interessarsi a Pirandello, si occupò di Futurismo a Torino e ancor più di Cubo-futurismo russo: la rivoluzione necessitava di nuove forme di espressione artistica
Domani il capolavoro di Roberto Rossellini al cinema Aquila a Roma, a pochi metri da dove venne girata la famosa scena di Anna Magnani. Ecco la storia di un film girato con mezzi di fortuna. E all'incontro ci sarà anche Renzo Rossellini
Il 18 aprile 1917 una grande manifestazione a Pietrogrado per la giornata internazionale del Primo maggio, in nome della pace e della fratellanza fra i lavoratori, segnò un punto importante nelle tappe che portarono alla...
Antonio Di Martino e Fabrizio Cammarata ritornano ad ammaliare il pubblico con l'epica vita e le canzoni di Chavela Vargas. Il 19 aprile sul palco del Quirinetta di Roma riportano in scena "Un mondo raro",...
«Lavori per non pensare a che lavoro fai per chi ti chiede sempre di più. La paura non serve a nulla. L’amore al peggio ti fa dimagrire e non resta niente dei tuoi sogni, se...
“Liberi tutti”, il debutto alla regia di Elda Alvigini con opere di Alessio Ancillai
Simona Maggiorelli -
Dopo la chiusura dell'Orologio, fino al 30 aprile, lo spettacolo scritto dell'attrice e regista con Natascia Di Vito è in scena al Piccolo Eliseo, a Roma
Orientalia, il fascino misterioso della Serenissima a fumetti che ambisce allo Strega
Raffaele Lupoli -
Dopo Gipi e Zerocalcare, un fumetto potrebbe finire tra i candidati del Premio Strega. Si tratta di “Orientalia. Mille e una notte a Venezia”, di Alberto Toso Fei e Marco Tagliapietra, edita da Round Robin. La video-recensione di Ottavia Piccolo e la nostra intervista allo scrittore Toso Fei
Tutto è cominciato con la rivista Emergenze, nata nel 2014 dall'idea di due artisti e due giornalisti Antonio Brizioli e Kristina Borg, Valentina Montisci e Antonio Cipriani, che ha diretto l'Unità, Epolis e l'unico free...
I bambini che lo abbracciano e Primo Levi, il sopravvissuto di Auschwitz, che racconta.
Con quel buio improvviso che lo invade. Per Becco Giallo esce Primo Levi, una poetica graphic novel di Mastragostino e Ranghiasci a trent’anni dalla scomparsa dello scrittore
Manuela Diliberto fa l’archeologa, vive a Parigi e ha un fratello famoso, Pif. L’oscura allegrezza è il suo primo romanzo, ambientato in un 1911 che fra nazionalismi, femministe in lotta ed Europa in crisi, ci ricorda molto questo nostro 2017