Da Mandela a Malcom X, fino al pirata informatico Snowden, passando per la rivolta non violenta e silenziosa di scrittori come Boris Pasternak ed Etty Hillesum
Toscana patrimonio svendesi. A rischio ville medicee e l’ex ospediale di Mario Tobino
Simona Maggiorelli -
C'era una volta il Costituto di Siena che, nel lontano 1309-10, aveva messo la tutela e la bellezza della città fra i valori da difendere, per preservare il bene comune di tutti i cittadini e poter accogliere con orgoglio gli stranieri. Valori che hanno accompagnato lo sviluppo della cultura urbana anche nel medioevo in Toscana. Ma la Regione che può vantare una così lunga e alta tradizione si appresta a svendere i suoi gioielli
Immagine in evidenza: Warren Richardson, Australia, 2015, Hope for a New Life © Warren Richardson.
World Press Photo 2016: La foto vincitrice
"Speranza di una nuova vita" (Hope for a New Life) del fotografo australiano Warren Richardson...
Da sempre le donne si esprimono attraverso il movimento del corpo, la danza, l'espressione del volto. Un linguaggio silenzioso che, spesso, dice più delle parole. Nella storia dell'arte c'è stato un momento negli anni Settanta,...
Il medico dell’isola. La Lampedusa di Pietro, protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi
Donatella Coccoli -
Impossibile non provare simpatia per Pietro Bartolo. Questo signore dal volto un po' rude, naso aquilino e una gran massa di capelli è il dottore dell'isola. Lampedusa, naturalmente. Ed è proprio lui, Pietro, il “supertestimone”,...
«Giovedì mattina in Campo di Fiore fu abbrugiato vivo quello scelerato frate domenichino di Nola … heretico ostinatissimo, et havendo di suo capriccio formati diversi dogmi contro nostra fede, et in particolare contro la Santissima...
La sesta serie andrà in onda ad aprile. Il nuovo video diffuso da HBO fa pensare alla morte di qualche personaggio. Non è una novità: questa è la serie nella quale i protagonisti muoioni uno dopo l'altro
Poeta, romanziere e pittore, Giorgio Manacorda sta vivendo una nuova stagione creativa dopo aver insegnato letteratura tedesca all'università ed aver scritto molto come critico letterario. Con il suo romanzo d'esordio, Il corridoio di legno, nel 2012 è stato finalista al Premio Strega. Sempre per Voland sono usciti poi i noir Delitto a Villa Ada e Cargo giapponese e più di recente Terrarium caratterizzato da una prosa fortemente poetica
Dopo decenni in cui la vita media negli Usa si era andata progressivamente allungando si registra un'inversione di tendenza. È un fatto che, in particolare, riguarda gli adulti maschi, bianchi di mezza età e...
La Zanzara, sesso, giornalismo e i moralisti di 50 anni fa. La storia di un’inchiesta esplosiva
Donatella Coccoli -
È il 14 febbraio 1966. Al liceo Parini di Milano esce il giornale scolastico con una inchiesta dal titolo "Cosa pensano le ragazze d'oggi". Parlano con libertà e naturalezza di rapporti sessuali. Scoppia il finimondo e gli studenti finiscono in tribunale. Storia di un'Italietta bacchettona che finisce alla sbarra