Per ricordare il grande antropologo e filosofo francese riproponiamo queste sue riflessioni sui migranti «i veri eroi del nostro tempo», sull'importanza dell'incontro e dello scambio culturale, linfa vitale perché le metropoli del futuro trovino una nuova identità.
Cinema, Comencini sulla riforma del tax credit: Le risorse vadano a chi lavora davvero
Giovanna Barbato -
«Dobbiamo salvaguardare gli spazi artistici di libertà, cura e passione che sono alla base di ogni serie tv, di ogni documentario o film riusciti, grandi o piccoli che siano. I finanziamenti non vadano a chi mette in piedi operazioni fraudolente, con budget fasulli», dice la presidente di 100autori
"Giù le mani da Biancaneve" grida la destra orfana di Pisolo, Brontolo and Co. Benvenuti nel magico mondo dell'egemonia culturale di destra che nega i diritti umani ma difende i cartoni animati. Delle sue nuove crociate abbiamo parlato con l'autore de "La correzione del mondo"
Chat GPT non ha creato l’intelligenza artificiale, ma ha fatto un salto come Dick Fosbury
Antonino Saggio -
Non è che ChatGPT abbia inventato l’intelligenza artificiale. L’ha portata soltanto a un livello tale che ha sbaragliato tutto.
Sbaragliato? Forse sì, forse no. Vediamolo insieme
All'età di 94 anni ci ha lasciato Milan Kundera. Per ricordare l'autore de "L'insostenibile leggerezza dell'essere" riproponiamo questa importante recensione del suo "Un Occidente prigioniero", ripubblicato l'anno scorso da Adelphi e oggi più attuale che mai
Dalla pubblicazione di un libro di poesie inedite di Luigi Amendola nasce un progetto teatrale e un docufilm. Il regista Simone Amendola racconta la riscoperta di questo autore ingiustamente dimenticato
La storia di una straordinaria voce del jazz, donna coraggiosa che si batteva contro le discriminazioni razziali, viene ripercorsa nel nuovo libro di Luigi Onori (Asino d'oro edizioni) di cui pubblichiamo la prefazione firmata dalla cantante e autrice Ada Montellanico
Un potente racconto di storia controfattuale scritto per Left da Eric Gobetti, studioso del fascismo e della Resistenza. Fatti immaginari che, se si fossero realizzati, avrebbero cambiato a fondo l’Italia
Il nuovo libro dello storico Eric Gobetti, "I carnefici del duce”, ricostruisce le storie e le vite di uomini del regime che massacrarono popolazioni inermi e propone una importante riflessione sul perché persone apparentemente “normali” divennero assassini
Il nuovo libro del francesista Domenico Canciani approfondisce la dimensione politica, sociale e umana dell’autore de "Lo straniero". Ne riscostruisce in particolare l’attenzione ai movimenti di liberazione algerini che lo distinse da molti intellettuali comunisti parigini