«L'effettivo e totale disinteresse che la politica ha nei confronti dei più giovani è una cosa per me scandalosa»
L’installazione interattiva MetaTono permette di conoscere più da vicino in un sito di notevole interesse geologico e antropologico, i cui reperti sono conservati nel museo della città di Gioiosa
Famiglie disfunzionali, personaggi errabondi, vite emarginate, uomini semplici alla fine del mondo: sono questi i protagonisti del nuovo romanzo di Emmanuelle Pagano. Una raccolta di racconti accomunati dal sentimento della compassione e dal tema della marginalità
Davide Dormino per Julian Assange, l’arte di alzarsi in piedi per i diritti umani
Ludovica Palmieri -
«Credo che ogni scelta che facciamo nella vita sia politica. Quindi, tutto può assumere una connotazione politica. L’arte non può scappare da questa scelta", dice a Left l'artista che ha realizzato l'opera Anything to say? in difesa del fondatore di Wikileaks e della libertà di stampa
Partigiano esponente della resistenza al nazifascismo, Mattei rappresenta per gli algerini tuttora una figura mitica e un punto di riferimento
Vogliamo ricordare la nostra cara collaboratrice e amica Maria Pellegrini che purtroppo ieri ci ha lasciato. Lo facciamo ripubblicando il suo ultimo articolo uscito su Left online il 27 ottobre 2022, una recensione al libro "Lo sguardo degli antichi" di Francesca Ghedini. Una ricerca su come sia evoluta nel tempo la narrazione greca e romana
Un politico coerente, indipendente, coraggioso. La figura dell'autore di "Marcia su Roma e dintorni” viene riproposta nel saggio dello storico Agostino Bistarelli. Che sarà presentato il 28 ottobre a Roma alla Casa della memoria e della storia
«Tutto ciò che si scrive è politico perché la realtà penetra nella poesia, che è la colonna sonora della mia vita» dice la poetessa israeliana, tra le voci più significative del suo Paese e che ha appena pubblicato la raccolta di versi "Amores"
Nel centenario della nascita, all'autore di “Ferito a morte” il 25 ottobre a Roma viene dedicata una giornata di studi a cui partecipa anche la figlia Alexandra La Capria. Che racconta: «Aveva uno sguardo lungo, profondo su tutto ciò che accadeva»
Con il loro immaginario potente, le voci delle poetesse hanno lasciato il segno nella letteratura mondiale, con una sensibilità aperta a mille culture e uno sguardo sempre attento alla realtà storica e sociale. Pubblichiamo un estratto del libro di Left "La poesia delle donne" di Rosalba De Cesare e Lorenzo Pompeo che il 20 ottobre viene presentato a Roma