Dietro le due tragedie dei braccianti di Foggia si celano politiche miopi e inefficienti. Oltre agli interessi di imprenditori agricoli che si arricchiscono con il lavoro nero, e della Grande distribuzione organizzata che controlla gli elementi chiave della filiera
È veramente curioso osservare quello che accade nella politica di questi tempi. Non voglio parlare della devastazione culturale che sta creando questo governo “del cambiamento”. In un Paese in cui dilaga l’analfabetismo funzionale, il governo...
Condono per i debitori fino a 100mila euro, flat tax, revisione della Fornero con il passaggio per molti allo svantaggioso regime contributivo. E poi specchietti per le allodole, come il taglio delle pensioni d’oro. Mentre non si agisce sui redditi più elevati. Ecco cosa ci aspetta nel Def
Sul tavolo del ministro del lavoro Di Maio ci sono dossier che parlano di 144 aziende in crisi, a rischio chiusura. Davanti ai nostri occhi si para il dramma dei lavoratori dell’Ilva, specchio della storia...
Il 4 marzo a Taranto, il Movimento 5 stelle ha preso il 47 per cento dei voti promettendo di chiudere l’Ilva e bonificare tutto. Oggi, stando alle parole del ministro del Lavoro Di Maio, non esiste più traccia della riconversione, le ciminiere sono ancora in funzione e gli operai e gli abitanti continuano a morire per le conseguenze dell’inquinamento
Questa mattina fate un esercizio di ecologia intellettuale, come l'innaffiare i fiori sul balcone o concedersi una meditazione prima di buttarsi nel traffico cittadino: se vi capita tra le mani un giornale o un sito...
Bruxelles sostiene la lotta dei centri antiviolenza e delle Case delle donne sotto attacco in Italia
Beatrice Bardelli -
Alla Commissione Femm le denunce da Roma, Arezzo, Viareggio e Pisa dove i centri sono a rischio chiusura per scelte dei comuni che colpiscono i principi stessi della Convenzione di Istanbul ratificata dall'Italia. In arrivo una risoluzione del Parlamento europeo
Dopo l'Anschluss, la scienziata austriaca riesce a salvarsi in modo rocambolesco in Svezia. Aveva lavorato agli esperimenti sul nucleo di uranio ma si rifiutò di partecipare alla costruzione della bomba atomica. Era il 1938. Lo stesso anno delle leggi razziali in Italia, ricordate oggi 5 settembre a San Rossore
Vi racconto una storia.
Lei è una ragazza, che se ne scappa dal suo Paese, convinta di meritarsi altro rispetto al quasi niente che le si offriva. Mi dice "partita senza sapere la lingua, sapevo dire solo sì e no, non spaevo...
Oppresse da una società patriarcale e parte di una minoranza, le palestinesi subiscono ogni sorta di discriminazione, racconta Khulud Khamis, autrice di Frammenti di Haifa. Una storia che parla di un Paese dalle mille identità unito nella lotta contro l’occupazione di Israele