In una intervista a Repubblica Luca Barbareschi afferma che molte donne che denunciano molestie mentono e che nel mondo dello spettacolo questo sarebbe un espediente per potersi "pubblicizzare". La replica dell'associazione Amleta
Meloni fa solo demagogia: il suo governo si accanisce sui più poveri, non pensa ai giovani e non aiuta le donne dice la senatrice Pd ed ex segretaria generale Cgil. Basta guardare quali sono i progetti del Pnrr a cui l'esecutivo segnala di voler rinunciare: Asili nido e Case di comunità
Accade così che un gesto che avrebbe dovuto essere privato diventi una sfilata di sacerdoti della maternità. Merita una mamma vera», dice Greggio, dando per scontato che le madri "vere" siano coloro che hanno partorito, con buona pace di migliaia di famiglie adottive
«Mai come ora c'è stato un giornalismo di così alto livello, impegnato sui temi dei diritti umani e del femminismo. Di contro c'è una macchina multimilionaria che ha in mano i grandi media e soprattutto la televisione. In Spagna, per esempio, abbiamo Telecinco di proprietà di Berlusconi», ricorda la scrittrice e giornalista spagnola
Per lungo tempo "trascurate" dagli studiosi e dalle antologie, le poetesse italiane del Novecento hanno saputo rinnovare in modo unico e originale il canone nazionale. E non solo. Nella Giornata mondiale della poesia il critico Lorenzo Pompeo ripercorre i profili di Pozzi, Negri, Frabotta e tante altre, invitando a leggere i due volumi de La poesia delle donne editi da Left
Sindacalista, sostenitrice dei diritti delle donne per 20 anni diresse la Federazione nazionale dei lavoratori della terra. La sua fu una militanza che mirava all’emancipazione delle persone
Nel 2022 sono state 125 le donne vittime di omicidio, +12% rispetto al 2019. È quanto emerge dal report del Dipartimento della pubblica sicurezza del Viminale
Quale ruolo gioca l’islam nella società iraniana? Cosa caratterizza la rivoluzione delle donne e dei giovani? A partire dai lavori dell’antropologa incarcerata per tre anni dal regime, un’analisi approfondita su cosa sta succedendo nella Repubblica islamica
La regista e attivista brasiliana Christiane Jatahy porta al Piccolo di Milano il suo nuovo lavoro Depois do silêncio che conclude la Trilogia dell’orrore. Qui parla della dimensione politica del suo teatro e dei nodi storici irrisolti del Brasile riguardo la discriminazione delle donne e delle minoranze
Provengono dai Paesi che oggi sono in guerra, Russia, Ucraina, Bielorussia, e da anni vivono e lavorano in Italia. Dopo l’aggressione di Putin hanno creato una associazione, Donne for peace, per dare sostegno logistico e non solo ai profughi giunti nel nostro Paese