Cecilia Iannaco: La famiglia e la scuola non svalutino le richieste di aiuto psicologico dei ragazzi
Alice D'Ettole -
Con l'apertura dell'anno scolastico, si ripropone il tema della tutela della salute psicofisica dei giovani. Ne parliamo con la psicologa Cecilia Iannaco, da anni impegnata negli sportelli d'ascolto scolastici: «È fondamentale rispondere con competenza e sensibilità e superare i pregiudizi»
Enrico Galiano: La scuola deve essere un luogo dove i ragazzi stanno anche bene
Simona Maggiorelli -
Abbiamo incontrato l'insegnante e scrittore Enrico Galiano che interviene il 3 settembre al Festival di Emergency a Reggio Emilia in un incontro dal titolo Make art not war
Buondonno (Sinistra italiana): La scuola deve formare persone, non addestrare al lavoro
Donatella Coccoli -
Candidato per Alleanza Verdi Sinistra, Giuseppe Buondonno, che è anche insegnante, spiega i punti fondamentali del programma: riduzione delle classi numerose, gratuità dal nido all'università, tempo pieno e tempo prolungato ovunque. Le risorse? «Faremo una battaglia in Parlamento»
Presidenzialismo, leva militare obbligatoria, aiuti alle imprese e non ai lavoratori, blocco navale contro i migranti, attacco alla autodeterminazione delle donne...È quanto “promettono” le destre. Giorgia Meloni è stata applaudita al meeting di Comunione e...
Alla scoperta del Museo e della Madonna degli Angeli a Velletri
Mentre si discetta sulla nuova figura del "docente esperto", la lezione del grande linguista e accademico sul senso dell'insegnamento è attuale più che mai
«Ora dobbiamo dare rappresentanza al mondo del lavoro», dice il portavoce di Articolo Uno. «Ma rilanciare la battaglia per lo Ius Soli: chi nasce in Italia è cittadino italiano. Punto. Anche per questo va respinta questa destra che difende gli evasori fiscali e criminalizza chi scappa dalla fame e dalla guerra»
Le assemblee, i consigli d’istituto e le consulte provinciali sono alcuni degli strumenti attraverso i quali gli studenti possono essere coinvolti nella vita scolastica, esprimendo i propri bisogni e proponendo idee e soluzioni. Ecco i risultati di una ricerca e le proposte per migliorare questo sistema di cittadinanza attiva
Un dibattito in tv che è la fotografia del Paese. Il sottosegretario leghista all’Istruzione afferma che in Italia esiste già lo ius soli, sbagliando il nome della legge. E l’avvocato Hilarry Sedu, uno degli autori del ddl sullo ius scholae, lo corregge
A seguito della pandemia nove studenti su dieci manifestano un forte disagio psicologico. È quanto emerge dall’indagine “Chiedimi come sto” promossa dalla Rete degli studenti medi, l’Unione degli universitari e lo Spi-Cgil, per abbattere il muro di indifferenza delle istituzioni