L’Italia ha una legge sulla cittadinanza incivile, del tutto inadeguata alle trasformazioni avvenute nella società e nella composizione demografica. Lo ius scholae è una misura modesta ma sarebbe un primo elementare segnale di civiltà
Nel mondo il 29% delle scuole non ha accesso all'acqua potabile, mentre il 28% non dispone di servizi igienici di base, come indica l'ultimo monitoraggio di Unicef e Oms
La vicenda la sta seguendo da giorni Selvaggia Lucarelli per Domani: «Negli ultimi dieci giorni, - scrive Lucarelli - decine di ragazzi in tutta Italia hanno subito perquisizioni e perfino arresti. I fatti contestati sono diversi,...
Saper scegliere l’istituto superiore o la facoltà universitaria. Oppure il lavoro. Sono queste le decisioni cruciali per gli studenti e che, se sbagliate, possono produrre abbandono scolastico. Ma le misure per l’orientamento previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza non coprono tutto il percorso scolastico
Nel Documento di economia e finanza sono previsti meno finanziamenti per l'istruzione: dal 4% del Pil del 2020 al 3,5%. Tutto questo, dopo due anni di pandemia e mentre ci dicono che le spese militari, quelle sì, possono essere aumentate
Oggi rientrano a scuola i docenti e il personale Ata non vaccinato. Dalle parti del governo dicono che la pandemia sia finita e che tutto torna alla normalità. Peccato che le cose siano un po'...
Da un lato l’Italia è ai primi posti in Europa per la spesa militare, che ora aumenterà ulteriormente, dall'altro il nostro Paese è agli ultimi posti in Ue per i fondi al sistema scolastico
Il primo bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha stanziato 2,4 miliardi per realizzare nidi d’infanzia, fondamentali per contrastare le disuguaglianze educative. Ma questi soldi da soli non bastano
Prosegue il dibattito lanciato da Left. Nasce “Come stai?” un progetto dell’Unione degli universitari e Rete degli studenti medi per realizzare un modello unificato di sportello per l’assistenza psicologica pubblica nelle scuole e negli atenei
A cento anni dalla nascita dell'insegnante di Piadena sono stati ripubblicati i suoi libri e la sua figura di educatore rimane centrale nella pedagogia italiana. A partire dal principio di fondo: la scuola deve rendere liberi, non deve essere uno strumento di adattamento al sistema