Nell'inesistente opposizione all'interno del Parlamento verso il governo Conte (con il partito democratico che ancora ci deve degnare di un'analisi della sconfitta delle ultime elezioni amministrative, fate pure con calma, e con la sinistra concentrata...
Stipendi da fame e orari di lavoro che umiliano la dignità delle persone. Mentre l'azienda guadagna miliardi. La protesta da un parco di divertimento Disney della California del Sud. Bernie Sanders sostiene la lotta dei dipendenti
Secondo gli ultimi dati statistici nel 2017 si è registrato il minor numero di lavoratori che hanno protestato dal 1893. Tutto dipende dal Tory Trade Union Act che rende più difficile scioperare
Ha fondato una rivista, "Opera nuova”, ha un figlio di undici anni, sta per laurearsi. Ma il problema è il lavoro. «Le istituzioni dovrebbero avere il coraggio di togliere leggi come il ‘collocamento mirato’, perché valgono solo sulla carta. In realtà è sfruttamento. Legalizzato»
La disoccupazione va intesa come un problema che riguarda tutta l’Unione e non i singoli Stati. L’unificazione del mercato deve portare all’estensione dei diritti sociali. Questo è l’obiettivo che si devono dare partiti, sindacati, movimenti, associazioni
Mentre i nuovi dati sull’impiego parlano di un precariato che si consolida e dell’indebolirsi del tessuto produttivo italiano, la proposta di Lega e M5s prosegue nel solco delle politiche neoliberiste: tagliare le tasse alle imprese. Nessuna proposta concreta per il rilancio del Sud e per sostenere i salari. Un déjà vu dal volto reazionario
Il postino ha smesso di suonare, se non due, massimo tre volte la settimana, per effetto diretto dell’ultima ‘riorganizzazione’ di Poste Italiane. Nel nuovo piano industriale, l’azienda ha deciso di allargare all’intera penisola il vecchio...
Il piano di Juncker prevede, per il programma Horizon Europe 2021-2027, 14,3 miliardi all'anno. Una goccia nel mare degli investimenti rispetto alla Cina e agli Stati Uniti. Sfumano così centinaia di migliaia di posti di lavoro oltre che nuove prospettive per la ricerca di base
Lo chiamano anche welfare contrattuale ed è un fenomeno che sta dilagando: sempre più accordi nazionali di categoria prevedono assicurazioni private ad hoc per i lavoratori, col benestare dei sindacati. Ma così si favorisce il settore privato ai danni del pubblico e si allarga la forbice tra tutelati e precari
Dopo mesi di battaglia, la prima vittoria: il rinnovo del Ccnl della prosa, scaduto da più di dieci anni. E ora, il gruppo di artisti riunito sotto la sigla Facciamolaconta punta a un accordo nazionale per gli interpreti di tv, grande schermo e webseries. Ma l’industria del cinema frena