In occasione della festa del 25 aprile ripubblichiamo questo articolo dello psichiatra dell’Analisi collettiva uscito su Left del 27 aprile 2012
La storica Ponzani: “Cresce una pericolosa zona grigia di sottovalutazione del fascismo”
Federica Taddei -
A colloquio con la storica Michela Ponzani, autrice di Processo alla Resistenza, appena pubblicato da Einaudi e che sarà presentato in occasione del Festival della Resistenza a Roma
Rovelli:«La scienza cresce provando e riprovando. Se i buchi bianchi non esistessero? La prenderei benissimo»
Ilaria Maccari e Giulia Venditti -
Autore del bestseller "L'ordine del tempo", il noto fisico teorico ha da poco pubblicato un saggio in cui ipotizza l'esistenza di buchi bianchi. Due ricercatrici in fisica e preziose collaboratrici di Left lo hanno intervistato
I Quaderni in inglese, il traduttore Buttigieg e il pensiero di Gramsci nel mondo intero
Lea Durante -
Il corposo volume curato da Salvatore Cingari ed Enrico Terrinoni "Gramsci in inglese" è un omaggio al grande studioso e traduttore scomparso, molto attento sia al testo che alla dimensione militante degli scritti gramsciani, e al tempo stesso è una ricerca preziosa sulla diffusione del pensiero gramsciano
Dopo averla ascoltata in conferenza stampa, la prima da segretaria, vien da pensare che la distanza tra la radicalità di Elly Schlein e il pachidermismo del PD non potrà essere condonata a lungo
Da "Il mercante di Venezia” del Bardo a "Aspettando Godot” di Beckett, il teatro è uno strumento di conoscenza a scuola. Leggere i testi e rappresentare in classe i personaggi dei grandi autori è un'esperienza unica
Alla scoperta del mondo in continua evoluzione delle serie tv. Ecco cosa ci hanno raccontato gli autori del volume a più mani "Fine serie mai”, curato da Giusi De Santis
“Il frutto della tarda estate”, ritratto di giovani donne che in Tunisia aspirano a una vita diversa
Giusi De Santis -
Il film della regista franco-tunisina Erige Sehiri offre un punto di vista tutto al femminile sul Paese nordafricano attraversato adesso da una grave crisi. Il racconto di una giornata di lavoro in un frutteto è l’occasione per affrontare temi come il patriarcato, il rapporto con gli uomini e le condizioni lavorative delle giovani braccianti
Scrive Asgi: "Rifiutiamo la contrapposizione tra migranti regolari e irregolari che emerge dalla scelta di inserire in questo testo provvedimenti inerenti al Decreto flussi, senza rafforzare il sistema di asilo: se da tempo chiediamo a gran voce l’allargamento dei canali legali di ingresso
“Il verbo degli uccelli”, la magia del poema sufi (e del teatro collettivo) al Ravenna festival
Tahar Lamri -
Immigrati, rifugiati, studenti, lavoratori e disoccupati: un centinaio di attori non professionisti al Lido Adriano lavorano a uno spettacolo sull’antico poema persiano Mantiq at-Tayr che debutterà il 28 maggio al Ravenna festival. Ecco il racconto dell’autore della drammaturgia